Col purè di patate avanzato mia nonna era in grado di preparare diversi contorni sfiziosi. La sua consistenza, il sapore e il colore lo rendono una base di partenza umile e versatile, per creare ad esempio dei soufflé ripieni di pancetta affumicata e formaggio. Ecco la sua ricetta, semplicissima e golosa.
Soufflé o flan?
Il soufflé e il flan (o sformato) vengono cotti in forno, ma il soufflé è cotto a bagnomaria. Il soufflé, una volta cotto, va subito servito perché potreste correre nel rischio che si sgonfi, mentre la sua caratteristica è proprio questa.
La ricetta
Ingredienti per 6 persone
- 50 g di pancetta affumicata a cubetti
- olio di semi
- 1 cipolla piccola
- 500 g di purè di patate
- 2 uova (prima di partire separate i rossi dagli albumi)
- 100 g parmigiano grattugiato
- 50 g di burro fuso
- 50 g di asiago
- sale
- noce moscata
- burro e pangrattato per foderare gli stampi di ceramica
Come fare il soufflé di patate
Soffriggere in una padella con poco olio la cipolla tritata, poi aggiungere la pancetta affumicata e fatela rosolare. Spegnete e lasciate raffreddare. Mescolare bene il purè con i rossi d’uovo, il parmigiano, il burro fuso, il sale e la noce moscata. Montate i due albumi a neve e incorporate al purè usando la frusta. Imburrare 6 stampi di ceramica, cospargerli di pangrattato e riempirli a metà con la farcia di purè, facendo col cucchiaio una piccola concavità. Mettere un po’ di pancetta rosolata e un po’ di asiago a cubetti nella concavità e coprite con altra purea. Infornare a bagnomaria per 20 minuti a 180°C. Quando i soufflé saranno cotti, attendere 5 minuti prima di sformarli direttamente nei piatti oppure serviteli nello stampo di ceramica. Senza accompagnamento sono buoni, e con un contorno di funghi, o uno spezzatino di carne, o dei formaggi misti sono ottimi!