La pumpkin pie è il più tradizionale dolce americano, che si prepara per il Giorno del Ringraziamento. E’ talmente buona che ormai è uscita dai confini degli Stati Uniti e ha fatto il giro del mondo. Non appena arriva la stagione autunnale, eccomi pronta a portare in tavola questo dolce delizioso che scalda il cuore.
Ma come si prepara la tradizionale torta americana di zucca? Si prepara un guscio di simil pasta brisée e lo si farcisce con una purea di zucca. Come sempre ci sono mille modi per prepararlo e mille modi per personalizzarlo. Gli ingredienti immancabili sono la zucca, sennò che pumpkin pie sarebbe, e la base che potrebbe sembrare una frolla ma non lo è, perché non contiene uova ma acqua fredda.
La pumpkin pie è un’ottima torta da colazione e un ottimo dessert da fine pasto. Io lo servo tiepido (non caldo) accompagnato da una pallina di gelato alla vaniglia o alla crema.
La ricetta della pumpkin pie
Come fare il pie crust
- 300 gr. di farina 00
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 cucchiaino di sale
- 150 gr. di burro freddo a pezzi
- 7/8 cucchiai di acqua ghiacciata
In una ciotola setaccia la farina, aggiungi il sale e lo zucchero. Lavora gli ingredienti secchi, poi aggiungi il burro freddo e 7/8 cucchiai di acqua freddissima. La dose d’acqua varia in base all’umidità. L’impasto NON deve risultare colloso! Fai una palla, lasciala nella ciotola, coprila con la pellicola e mettila in frigo per almeno 1 ora.
Ingredienti per la farcia
- 4 mele grandi (o 7/8 piccole)
- 100 gr. di zucchero di canna
- 6 biscotti sbriciolati
- un pugno di noci sbriciolate
- 4 cucchiai di confettura di zucca allo zenzero (oppure la polpa di mezza zucca cotta al forno e 2 cucchiaini di zenzero in polvere)
Per spennellare
- un uovo
- un cucchiaio di zucchero di canna
Preparazione
Nel frattempo sbuccia e taglia a tocchetti le mele e mettile in una ciotola con i biscotti sbriciolati, la granella di noci, lo zucchero di canna e la confettura di zucca e zenzero. Puoi sostituire la confettura con la polpa di mezza zucca, cotta al forno, ridotta a purea e mescolata con lo zenzero in polvere. Ritira il ‘pie crust’ dal frigo, dividilo a metà: una metà serve per la base e l’altra per la copertura. Stendi col mattarello la base su un foglio di carta forno e poi fodera una tortiera tenendo i bordi belli alti. Bucherella il fondo con i rebbi di una forchetta. Metti la farcia e copri con l’altra parte di pasta e pizzica i bordi in maniera tale da sigillarli bene. Con una forbice da cucina o un coltello fai 5 taglietti piccoli in superficie, in questo modo tutta l’umida interna in eccesso evaporerà. In alternativa usa la pasta per ricavarne biscotti della forma che vuoi e ricopri la farcia. Poi ricopri i biscotti col bordo. Spennella con l’uovo sbattuto e spolverizza con una manciata di zucchero di canna. Cuoci a 180° ventilato per 1 ora min. in maniera tale da essere ben cotta dentro e dorata fuori. Falla intiepidire, tagliala a fette e servila con una pallina di gelato alla vaniglia o alla crema.
Consigli
- La dose è per una tortiera grande; in alternativa, è possibile usare 8 stampini monoporzione per creare mini pie più facili da servire a tavola.
- Molti spennellano con latte per tre volte durante la cottura; alcuni invece con l’olio; io mi trovo bene con il solito uovo sbattuto.
- Mi raccomando di utilizzare lo zucchero di canna perché il sapore cambia completamente e pure il colore assume un tono bello brunito.