Aprile: si apre la stagione delle melanzane, almeno per me :D! Le uso tutte: oblunghe, striate all’esterno, tonde, baby e anche bianche; non ho ancora provato quelle dalla forma larga e piatta, ma lo farò presto. A seconda della varietà si prestano a essere cotte in umido, fritte, ridotte in purea, arrostite, grigliate, cotte alla fiamma. Inoltre non sono affatto schizzinose e stanno bene abbinate a tante spezie e a sapori sia dolci che salati che piccanti. Delle melanzane alla turca vi ho già raccontato. Oggi vi propongo le melanzane alla chermoula, ricetta tratta e rivista dal libro Jerusalem di Sami Tamimi e Yotam Ottolenghi edito da Bompiani…
Ingredienti per la chermoula
- 2 spicchi di aglio schiacciati
- 2 cucchiaini di cumino macinato
- 2 cucchiaini di coriandolo macinato
- 1 cucchiaino di peperoncino rosso sminuzzato
- 1 cucchiaino di paprika dolce
- 2 cucchiai di scorza grattugiata di limone BIO
- 2 cucchiai di olio EVO
- 1/2 cucchiaino di sale fino
Mischiate tutti gli ingredienti in una ciotola e mettete da parte.
Ingredienti per 4 persone
- 4 melanzane oblunghe di misura media
- 10 foglie di coriandolo per guarnire
- 10 foglie di menta sminuzzate per guarnire
- 250 gr. di yoghurt greco
Preriscaldate il forno a 180°/200°C ventilato. Lavate e tagliate in due le melanzane in senso longitudinale, incidete la polpa con tagli obliqui senza arrivare alla buccia. Spargete la chermoula sulla superficie e infornate a faccia in su per 40′. Quando le melanzane sono a temperatura ambiente, ricopritele con qualche cucchiaino di yoghurt greco e guarnite con gli aromi.
Ecco la foto delle melanzane alla chermoula preparate da Yotam e Sami. Loro ci hanno messo anche il bulgur…