Ve l’avevo pur detto che dopo Pasqua avrei aperto ufficialmente la stagione delle melanzane! Ecco qua un altro redone di una ricetta tratta dal libro Jerusalem di Sami Tamimi e Yotam Ottolenghi: melanzane al forno con cipolla fritta e polpa di limone. Gli ingredienti sono comuni e di facile reperibilità, tranne il sommacco, una spezia che ricorre spessissimo nelle preparazioni della cucina mediorientale. Purtroppo non l’ho trovato dai miei fornitori abituali, ma l’ho ordinato e prima o poi arriverà (o almeno lo spero). La ricetta originale (col sommacco) è contenuta nel libro di Ottolenghi e anche sul sito del The Guardian. E’ in inglese. Se volete far prima, ve l’ho tradotta qui sotto…
Ingredienti per 4 persone
- 2 melanzane, tagliate per il lungo (750 gr.)
- 150 ml olio EVO
- 4 cipolle, sbucciate e tagliate sottili
- 1 peperoncino verde, privato dei semi e tagliato a fettine sottili
- 1 cucchiaino e mezzo di semi di cumino tritati
- 50 gr di feta, tagliata grossolanamente
- 1 limone bio
- 1 spicchio di aglio, pelato e schiacciato
- sale e pepe nero q.b.
Preriscaldate il forno a 200/220°C. Tagliate le melanzane per il lungo e incidete la polpa con tagli obliqui, poi cospargetele con 100 ml di olio EVO, sale e pepe e infornate per 40′. Nel frattempo, in una padella rosolate a fuoco alto la cipolla nel restante olio fino a che non è croccante, poi aggiungete metà peperoncino verde tagliato a pezzetti e il cumino (e il sommacco, se l’avete) e cuocete per altri 2′. Togliete dal fuoco e aggiungete la feta. Pelate a vivo il limone, tagliatelo grossolanamente e mettetelo in una ciotola insieme al restante peperoncino e all’aglio schiacciato. Sfornate le melanzane e disponetele su un piatto da portata. Cospargetele prima di limone e poi di cipolle e feta. Servite tiepide. Vi dirò: a me sembravano un poco colorate (e comunque decisamente meno colorate di quelle della foto del The Guardian), quindi ho aggiunto delle foglioline di prezzemolo. Colore a parte, il sapore è ottimo!