Melanzane e yogurt greco alla menta

Continuano le mie peregrinazioni nella cucina mediorientale, alla ricerca di gusti esotici e profumi e colori che incantino i sensi. Mi sono imbattuta nella ricetta dell’insalata di melanzane con yogurt alla menta, che ho rifatto impiattandola a modo mio. Pare che sia una ricetta tipica della cucina ellenica. Altri invece dicono che è un piatto tradizionale yemenita. Poi ci sono i fautori della teoria che è un piatto marocchino. Altri infine rivendicano una paternità tunisina. Che volete che vi dica? Io in Yemen non ci sono mai stata, nel Maghreb nemmeno, in Grecia ci son stata tantissimi anni fa e non mi ricordo nulla di quello che mangiai e quindi, in buona sostanza, do ragione a tutti! Discorso sulle origini a parte, l’esperimento è riuscito. Melanzane e menta stanno bene insieme. Il piatto è fresco e saporito. Lo yogurt greco dà una nota acida interessante. Ecco come l’ho fatto…

 Ingredienti per due persone

  • una melanzana
  • 200 g di yogurt greco o naturale intero
  • 2 spicchi d’aglio in camicia
  • 1 cucchiaino di menta essiccata
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • due rametti di menta fresca
  • olio EVO q.b.
  • sale fino q.b.
  • sommacco, per guarnire

Lavate la melanzana, tagliatela a fette e poi a cubetti di 1 cm per lato. Fate scaldare un po’ di olio EVO in una casseruola, aggiungete gli spicchi di aglio in camicia, la dadolata di melanzane, il sale e i rametti di menta. Una volta cotte, mettetele da parte e lasciatele raffreddare. Nel frattempo preparate la salsa mischiando lo yogurt con il succo di limone, un cucchiaio scarso basterà perché lo yogurt deve rimanere abbastanza denso. Aggiungete la menta essiccata. Siete pronti per comporre il piatto. Togliete gli spicchi di aglio e i rametti di menta dalle melanzane (a questo punto avranno ampiamente dato una nota aromatica) e, aiutandovi con un coppa pasta, fate un primo strato di dadolata. Compattate. Proseguite con uno strato di yogurt. Compattate. Finite con un altro strato di dadolata. Servite freddo con una guarnizione di sommacco, se volete dare al piatto una connotazione spiccatamente mediorientale.