Pomodori al forno

Se i pomodori al forno siano o meno una ricetta bolognese, francamente non lo so. E’ certo che sono una ricetta tradizionale che si presta a mille varianti regionali. A casa di mia nonna non mancavano mai e li proponeva come contorno in alternativa ai pomodori alla griglia, che non sono la stessa cosa. I pomodori arrostiti, invece, sono quelli cotti in forno, con una bella copertura di pangrattato condito che forma una crosticina croccante e che mantiene morbida la polpa del pomodoro. Insomma, una delizia assoluta.

I pomodori al forno sono tanto semplici quanto buoni. Quando vi ci mettete, fatene tanti perché vanno letteralmente a ruba. Oltretutto sono buoni anche il giorno dopo. Se ci arrivano…

Continua a leggere

Il friggione bolognese

Il friggione è un contorno tipico della tradizione culinaria bolognese. Risale al 1886, quando la signora Maria Manfredi Baschieri annotò sul suo ricettario la ricetta del frizòn (termine dialettale per indicare il friggione), un contorno non leggerissimo ma in compenso buonissimo a base di cipolle bianche soffritte nello strutto e stufate nel pomodoro.

Continua a leggere

I piatti di Mario Rigoni Stern: polenta e formaggio

“Polenta e formaio zè bon” è un racconto di Mario Rigoni Stern, il grande scrittore della Seconda Guerra Mondiale e della natura di cui l’anno scorso si sono celebrati i 100 anni dalla nascita…

Continua a leggere

Il baccalà mantecato

Quale antipasto a base di pesce è più adatto alle cene delle feste del baccalà mantecato? Deliziosa crema soffice e spumosa, il baccalà mantecato si accompagna alla polenta fritta o grigliata, oppure ai crostini di pane.

Continua a leggere

Tacchino tonnato

Il tacchino tonnato è una versione rivisitata, più economica e più leggera, del classico vitello tonnato. Il tacchino tonné è ideale come antipasto ma è anche un secondo piatto perfetto da preparare tutte quelle volte in cui si ha poco tempo o poca voglia di cucinare, ma non si vuole rinunciare al gusto e al sapore.

Continua a leggere

Purè di fave secche

La ricetta del purè di fave è una ricetta tipica pugliese, che viene preparata utilizzando le fave secche. È facile trovare il purè di fave nelle masserie e negli agriturismi della regione, servito come piatto unico o tra gli antipasti. Se vi piace, prepararlo in casa è semplicissimo…

Continua a leggere

Sformato di carote

Lo sformato di carote è un piatto coloratissimo, che mette allegria ed energia solo a guardarlo. In abbinamento a una fonduta di formaggio è un piatto unico saporito

Continua a leggere

Torta salata di pancarrè

La torta di pancarrè è la versione italiana di un piatto canadese tipico del giorno di Natale. Mi sono imbattuta nella ricetta mentre scandagliavo il web a caccia di idee per finire i corn flaks rimasti nel fondo della confezione e… WOW mi ha subito incuriosita!

Continua a leggere

Sformato di funghi e patate

Nei giorni scorsi ho spignattato come una dannata. Ormai tortellini, bollito misto, arrosto e salsa verde mi escono dagli occhi. Oggi a pranzo ho portato un piatto unico: lo sformato di patate e funghi con fonduta di parmigiano-reggiano. Facile, veloce e… TAAAAC pronto in tavola!

Continua a leggere

Antipasto di fegato con gocce di Chianti

I piatti a base di fegato di maiale sono gustosi e genuini, come le trattorie di campagna che un tempo li servivano abbondantemente salati e pepati, perché provocassero un “ritorno di sete” e, quindi, invitassero a ordinare dell’altro vino. Per partecipare al food contest #BaccoNatale sono tornata alle radici e ho rivisitato in chiave contemporanea e festaiola tre piatti della tradizione bolognese. Ne è nato un antipasto adatto al pranzo di festa: un fegato di maiale in tre modi con gocce di Chianti classico.

Continua a leggere

Sformato di sedano rapa e patate

Lo sformato di sedano rapa e patate è un antipasto diverso dal solito per stupire i propri ospiti con qualcosa di originale. In abbinamento a una fonduta di formaggio è un piatto unico saporito. Ad esempio una salsa al gorgonzola esalta la dolcezza del sedano rapa e delle patate.

Continua a leggere

Sformato di zucca

Lo sformato di zucca è un piatto delizioso realizzato con un ortaggio tra i più buoni e colorati. Morbido e delicato nella consistenza, dal sapore intenso e irresistibile, è piatto ideale per la stagione autunnale.

Continua a leggere

Frittata con gli strigoli

Un evergreen della cucina primaverile è la frittata, fatta utilizzando le erbe selvatiche. La frittata con gli strigoli ha un sapore gustoso e spiccato, che ricorda quello degli spinaci e dell’ortica.

Continua a leggere

Erbazzone o scarpazzone?

Siamo arrivati quasi alla fine della storia dell’erbazzone – cibo antico e modernissimo, massima espressione della cultura gastronomica di Reggio Emilia e della sua provincia – che ci ha fatto attraversare secoli di storia della cucina italiana. Il giro è stato lunghissimo. Dal moretum degli antichi Romani, abbiamo attraversato il Medioevo e siamo giunti alle…

Continua a leggere