La Pavlova, un sogno di meringa

La Pavlova è un dessert che viene dall’Australia, anche se il nome potrebbe far pensare che sia di origini russe. Leggenda vuole che sia stata inventata nel 1926 dallo chef di un hotel a Wellington, in Nuova Zelanda, in onore della ballerina russa Anna Pavlova.

Continua a leggere

Crema allo zafferano con biscotto al caffè, ribes e mostarda di fragole

Crema allo zafferano con biscotto al caffè, ribes e mostarda di fragole è il dessert con cui ho partecipato al contest Talent for Food 2019

Continua a leggere

Le rose del deserto

Le rose del deserto sono dei simpatici pasticcini molto in voga a casa mia fino agli anni ’90. La ricetta era furbissima, perché consentiva di riutilizzare i corn flakes avanzati, quelli che vivevano nel fondo della confezione di cartone e avevano assorbito un po’ di umidità e non facevano più crunch (che era poi l’unico motivo per cui noi bambini li mangiavamo).

Continua a leggere

Fiordilatte

Il fiordilatte è un dolce al cucchiaio che fa parte della famiglia dei budini. Legato alla tradizione bolognese è un dolce di recupero del latte, difficile da conservare quando il frigorifero non era ancora un elettrodomestico consueto nelle case delle famiglie.

Continua a leggere

Plumcake caffè e cioccolato

Il plumcake è il dolce che preferisco per la colazione e la merenda. Compatto e profumato, ha una consistenza a metà tra la ciambella e il pan di Spagna. Di forma tradizionalmente rettangolare, può essere semplicemente aromatizzato al limone oppure arricchito con yogurt, variegato al cioccolato, al caffè, farcito con varie creme, ecc. ecc. Inoltre,…

Continua a leggere

Le raviole bolognesi

A Bologna e nelle campagne che la circondano, la ricorrenza di s
San Giuseppe è ancora sentita e usanza vuole che in quel giorno si mangino le raviole, dolcetti tipici preparati con un impasto simile alla pasta frolla e ripieni di mostarda.

Continua a leggere