5 ottimi motivi per visitare il teatro di villa Aldrovandi Mazzacorati a Bologna, uno dei teatri più belli al mondo, a detta di architetti, scenografi e artisti
Continua a leggere
Pasta fresca e altre storie
5 ottimi motivi per visitare il teatro di villa Aldrovandi Mazzacorati a Bologna, uno dei teatri più belli al mondo, a detta di architetti, scenografi e artisti
Continua a leggereNell’anno del cinquecentenario della nascita di Ulisse Aldrovandi (Bologna 1522 – 1605) non potete non visitare il museo che la città gli ha dedicato e che contiene una delle più straordinarie collezioni naturalistiche del Cinque-Seicento!
Continua a leggereA 10 anni dalla morte, Bologna ricorda la sua voce, quella di Lucio Dalla. Vi racconto la visita guidata alla Bologna di Lucio dalla, a cui ho partecipato. Guida d’eccezione del tour a cui ho partecipato e che vi consiglio è Baldassarre Giardina, figlio di Nando Giardina fondatore della Dr. Dixie Jazz Band, l’ensemble amatoriale più longevo del mondo, del quale fece parte anche Lucio…
Continua a leggereLa chiesa di San Martino Maggiore è una delle chiese più antiche di Bologna e sorge all’incrocio tra via Oberdan e via Marsala. Elevata al grado di Basilica dal 1941, si erge nell’omonima piazza del centro storico di Bologna. San Martino Maggiore fu una delle principali chiese mendicanti della Bologna di età gotica. E’ anche conosciuta come San Martino dei Carmelitani.
Continua a leggereI Bagni di Mario sono una cisterna rinascimentale realizzata per convogliare, raccogliere e decantare le acque dei corsi d’acqua collinari. Il nome deriva dalla credenza errata che fossero i resti di un centro termale romano di età repubblicana voluto dal console Caio Mario. In realtà le cose non stanno proprio così…
Continua a leggereLa BUB – Biblioteca Universitaria di Bologna è la biblioteca centrale dell’Ateneo e occupa un’ala di Palazzo Poggi, in Via Zamboni 33-35, nel cuore della cittadella universitaria. Palazzo Poggi è la sede del Rettorato dell’Università degli Studi di Bologna e al suo interno ci sono anche alcuni musei dello SMA – Sistema Museale d’Ateneo.
Continua a leggereSan Colombano è un antichissimo complesso monastico che sorge in pieno centro a Bologna, in via Parigi. Dedicato al santo missionario irlandese Colombano (540-615), venne fondato nel VII secolo. Perché visitarlo? Perché l’oratorio della chiesa, oggi sconsacrata, conserva uno dei più importanti cicli di affreschi dell’Accademia degli Incamminati (dei Carracci), con opere di Francesco Albani, Domenichino, Francesco Brizio, Baldassarre Aloisi detto “Il Galanino”, Lorenzo Garbieri, Lucio Massari e Guido Reni.
Continua a leggereLa chiesa di San Giorgio in Poggiale è la chiesa cinquecentesca sconsacrata che si trova in via Nazario Sauro 20/2, in centro a Bologna. Al suo interno si trova una delle biblioteche più suggestive della città – la Biblioteca d’Arte e di Storia – e alcune opere d’arte di due artisti contemporanei: Piero Pizzi Cannella e Claudio Parmiggiani.
Continua a leggereCreato nel 1983 sfruttando il terreno sotto al quale corre, coperta, la diramazione del Canale di Reno nota come Cavaticcio, il parco del Cavaticcio è da anni un protagonista assoluto dell’estate bolognese oltre che un museo di arte contemporanea a cielo aperto! L’area sorge non lontano dalla stazione Bologna Centrale, a ridosso dei viali di circonvallazione, al di…
Continua a leggereLa Rocchetta Mattei è una rocca da sogno che si trova sull’Appennino bolognese, a 40 km da Bologna, nel comune di Grizzana Morandi. Come visitarla?
Continua a leggere