Le mele cotte ripiene di amaretti sono un dolce facile e veloce da preparare, una ricetta semplice ma golosissima che farà impazzire tutti coloro che amano i dolci a base di mela.
Continua a leggere
Pasta fresca e altre storie
Le mele cotte ripiene di amaretti sono un dolce facile e veloce da preparare, una ricetta semplice ma golosissima che farà impazzire tutti coloro che amano i dolci a base di mela.
Continua a leggereLa crescente è una specialità da forno tipica della città di Bologna. In dialetto è detta carsaint co i ranzétt ed è un pane condito, nato dal recupero di un’eccedenza della panificazione.
Continua a leggereLa ricetta dei tagliolini verdi col prosciutto, in cui il sapore fresco e verde dell’ortica crea un contrasto interessante con la salinità del prosciutto.
Continua a leggereGli africanetti (africanét in dialetto) sono un’antica delizia bolognese: dei biscottini d’antan che nascono nel secolo delle trine e dei merletti, delle signore in abito lungo, cappello piumato e guanti al gomito, delle corti europee e che attraversano due guerre mondiali, per arrivare fino a noi indenni.
Continua a leggereIl ragù con le costine di maiale è un piatto povero ma gustoso e sostanzioso tipico della tradizione culinaria popolare emiliana.
Continua a leggereLa ricetta della torta di tagliatelle, o di tagliolini, detta anche torta ricciolina. E’ una torta antica, che pare abbia origini rinascimentali
Continua a leggereChi ama la pasta fresca fatta in casa deve provare la ricetta dei tortelli ripieni di asparagi e ricotta, un primo piatto davvero squisito, dal sapore morbido e delicato.
Continua a leggereIl fiordilatte è un dolce al cucchiaio che fa parte della famiglia dei budini. Legato alla tradizione bolognese è un dolce di recupero del latte, difficile da conservare quando il frigorifero non era ancora un elettrodomestico consueto nelle case delle famiglie.
Continua a leggereLa malva silvestre (Malva sylvestris) è tra le piante più comuni che si possono trovare allo stato selvatico. Cresce in tutta Italia, dalla pianura alla montagna fino ai 1.000 metri, e non è difficile incontrarla nei prati, nelle aree incolte di pianura e collina, nei campi e lungi i sentieri. La malva: proprietà magiche Utile…
Continua a leggereA Bologna la torta di riso è detta anche torta degli Addobbi, in dialetto Tåurta di Adòb, perché un tempo veniva preparata in occasione di una festa religiosa che si tiene solo a Bologna.
Continua a leggereLa frittata con gli strigoli ha un sapore gustoso e spiccato, che ricorda quello degli spinaci e dell’ortica.
Continua a leggereL’asparago (Asparagus officinalis) è un ortaggio non semplice da coltivare e richiede molte cure. Pianta piuttosto rustica, non ha particolari esigenze in fatto di clima: sopporta abbastanza bene sia il freddo che il caldo prolungato. E’ il vento che lo danneggia, perché potrebbe spezzarne i turioni, cioè le parti aeree. Ama i terreni leggeri, sabbiosi,…
Continua a leggereI tortelloni alla spuma di ricotta sono un modo alternativo di assaggiare una salsa tipica di Bologna, depositata presso la Camera di Commercio di Bologna nel 2004
Continua a leggereA Bologna e nelle campagne che la circondano, la ricorrenza di s
San Giuseppe è ancora sentita e usanza vuole che in quel giorno si mangino le raviole, dolcetti tipici preparati con un impasto simile alla pasta frolla e ripieni di mostarda.
Ogni volta che in casa parliamo di pasta al forno, non possiamo non ricordare la pirofila colma di pasta fumante e profumata che ci preparava la prozia Palmina per il pranzo della domenica, quando tutta la famiglia si riuniva. Un odore traboccante di ragù e besciamella usciva dalla finestra della cucina, ci veniva a prelevare…
Continua a leggere