Frittata con gli strigoli

Un evergreen della cucina primaverile è la frittata, fatta utilizzando le erbe selvatiche. La frittata con gli strigoli ha un sapore gustoso e spiccato, che ricorda quello degli spinaci e dell’ortica.

Continua a leggere

Risotto agli asparagi

L’asparago (Asparagus officinalis) è un ortaggio non semplice da coltivare e richiede molte cure. Pianta piuttosto rustica, non ha particolari esigenze in fatto di clima: sopporta abbastanza bene sia il freddo che il caldo prolungato. E’ il vento che lo danneggia, perché potrebbe spezzarne i turioni, cioè le parti aeree. Ama i terreni leggeri, sabbiosi,…

Continua a leggere

Le raviole bolognesi

A Bologna e nelle campagne che la circondano, la ricorrenza di s
San Giuseppe è ancora sentita e usanza vuole che in quel giorno si mangino le raviole, dolcetti tipici preparati con un impasto simile alla pasta frolla e ripieni di mostarda.

Continua a leggere

Pasta al forno con la mortadella

Ogni volta che in casa parliamo di pasta al forno, non possiamo non ricordare la pirofila colma di pasta fumante e profumata che ci preparava la prozia Palmina per il pranzo della domenica, quando tutta la famiglia si riuniva. Un odore traboccante di ragù e besciamella usciva dalla finestra della cucina, ci veniva a prelevare…

Continua a leggere

Tortelli alla zucca “del Duca d’Este”

I tortelli del Duca d’Este sono una variazione dei tortelli di zucca tipici della zona ferrarese e mantovana. Anche in questo caso, protagonista è la zucca. La ricetta è riportata nel ricettario di Renato Gualandi, cuoco bolognese attivo alla metà del Novecento. Il questi tortelli la zucca perde per strada gli amaretti e incontra la salsiccia e…

Continua a leggere

I tortellini. Origine e leggende

Dove sono nati i tortellini? La questione è davvero spinosa. Partiamo da una una carrellata di leggende e poesie, dove le divinità dell’Olimpo convivono felicemente con personaggi storici!

Continua a leggere

I tortellini. Chi li ha inventati e perché si chiamano così

Ci vuole un matto a fare un post sui tortellini. E io che lo sono, ne ho scritti la bellezza di tre. In questo vi racconto quando li hanno inventati e perché si chiamano così.

Continua a leggere

Maltagliati alle cipolle

Grande classico della cucina bolognese, i maltagliati alle cipolle prevedono l’utilizzo di un formato di pasta all’uovo davvero facile da realizzare e di un sugo altrettanto veloce e gustoso. Inutile dire, quindi, che questo piatto dà grandi soddisfazioni anche a chi non ha particolare familiarità con la tipica sfoglia emiliano-romagnola, perché per fare i maltagliati…

Continua a leggere

Il pancotto bolognese (in chiave gourmet)

Federico aveva smesso di piangere. Il martirio sofferto la sera prima non lo interessava più: aveva pescato una crosta di pane nel latte, e pensava a una nave che navigasse per l’oceano. ‘Drrrr’, faceva il motore, ‘drrr’… Ricordò ancora un attimo il martirio della sera prima, e di nuovo i suoi occhi si riempirono di lacrime,…

Continua a leggere

Garganelli allo zafferano con mazzancolle dell’Adriatico e crema di lattuga

I garganelli allo zafferano con le mazzancolle dell’Adriatico sono un primo piatto che certamente Pellegrino Artusi apprezzerebbe. Hanno tutti i requisiti che l’ambasciatore della cucina italiana riteneva indispensabili: sono economici, perché preparati utilizzando materie prime stagionali e a chilometro zero rispettosi dell’ambiente e del lavoro di chi le produce semplici da preparare valorizzano la tradizione emiliano-romagnola. Se vogliamo, seguono, quindi,…

Continua a leggere