La torta di erbe amare degli ebrei viene preparata in occasione della Pesach (la Pasqua ebraica). A detta di alcuni, è la vera progenitrice dell’erbazzone reggiano.
Continua a leggere
Pasta fresca e altre storie
La torta di erbe amare degli ebrei viene preparata in occasione della Pesach (la Pasqua ebraica). A detta di alcuni, è la vera progenitrice dell’erbazzone reggiano.
Continua a leggereCibo antico e modernissimo, l’erbazzone è la massima espressione della cultura gastronomica di Reggio Emilia e della sua provincia. Ma qual è la sua origine?
Continua a leggerePer il profumo, la morbidezza e il colore, il plumcake all’arancia e rum è la torta perfetta nelle fredde mattine d’inverno.
Continua a leggereAlla fine degli Anni Cinquanta, all’Hotel Roma di Tolmezzo, la cuoca Norma Pielli preparò un Dolce Tirimi sù a base di savoiardi imbevuti nel caffè e crema al mascarpone che veniva servito in teglia.
Continua a leggereNelle scorse settimane sul sito di AIFB – Associazione Italiana Food Blogger è apparso un mio contributo in merito alla lunga contesa tra Veneto e Friuli sulla paternità del tiramisù, che sembrava essersi conclusa nel 2017 con un vincitore decretato dal Ministero delle Risorse Agricole e Alimentari, quando questo delizioso dessert era stato inserito nella lista dei…
Continua a leggereIl coniglio all’ischitana è uno dei piatti più tipici e conosciuti dell’isola di Ischia. Come molti piatti provenienti dalla cucina partenopea, ha un profumo e un gusto davvero indimenticabile. Ho chiesto a Luigi Balestriere, chef che vive e lavora nell’isola verde, di insegnarmi questa ricetta tradizionale a base di coniglio, tanto aglio, olio di oliva,…
Continua a leggereCome spiegare la morbida, vellutata, confortante consistenza racchiusa in una crosta croccante di un gattò ‘e patane di patate? Impossibile, bisogna assaggiare! Io soprattutto devo imparare a farlo per poter mangiarlo ogni volta che ne ho voglia!! Per questo ho “messo sotto” il mio chef preferito, Luigi Balestriere ischitano doc, e mi sono fatta insegnare come si…
Continua a leggereCar* amic* buona domenica! Avete già pranzato? Io mi sono messa ai fornelli tardi, ma mi sono dedicata a un grande classico della cucina italiana, la pasta alla Norma, un piatto che sa di ferie e di vacanze in un’esplosione di colori, gusti e profumi estivi! Gli ingredienti sono pochi e comuni: pasta corta (io voto i…
Continua a leggereChe buoni i muffin cioccolato bianco e limone! Uno tira l’altro. Questi muffin mi sono piaciuti tantissimo e dire che sono stati un esperimento. La ricetta è davvero molto facile e si preparano velocemente: bastano due ciotole, un cucchiaio e gli stampini monodose. In mezz’ora voilà la casa profuma di limone e cioccolato.
Continua a leggereVi ricordate lo show cooking dedicato alla cucina del Trentino-Alto Adige organizzato a ottobre dalla Food Genius Academy di Bologna? Quello a cui ho partecipato proponendo agli ospiti il filetto di maiale con la schiacciatina al cumino e le salse di spinaci e rapa rossa? Ok, bene! Durante quella serata il mio amico Sandro ❤ ha preparato…
Continua a leggere…enniente a me i canederli (Knödel) ricordano gli inverni degli anni ’80, quando andava di moda fare la settimana bianca e i miei genitori portavano me e mio fratello a sciare in Alta Badia. Se devo dirvi la verità, a me la neve non è mai piaciuta e di sciare non mi importava un fico…
Continua a leggereInizio con un sondaggio: quanti di voi sono riusciti a pagare 30 euro 3 foglie di salvia? Sottolineo FOGLIE, non piante. Quindi? Nessuno? Beh, io ce l’ho fatta! La storia è questa. Ieri sera arrivo a casa con la fissa di un piatto di fegato alla veneziana. In casa c’ho tutto quello che serve, cioè il fegato…
Continua a leggereChi credeva che le avventure tra forno e fornelli fossero finite con la conclusione del tirocinio nella cucina del ristorante Corbezzoli, si sbagliava di grosso: l’amicizia con Luigi Balestriere e Antimo El Nenè Ferrari è più viva (e vivace) che mai e le avventure continuano… a casa mia! La settimana scorsa ho invitato alcuni amici…
Continua a leggereIn settimana ho partecipato a una cena a tema nella sede di Bologna della Food Genius Academy sulla cucina pugliese tra tradizione e innovazione. La formula prevedeva la partecipazione di 4 cuochi, ognuno dei quali proponeva la rielaborazione di un piatto tipico trentino. I commensali, durante la degustazione, dovevano valutare i piatti sulla base di alcuni parametri e…
Continua a leggereIn settimana ho partecipato a una cena a tema nella sede di Bologna della Food Genius Academy sulla cucina del Trentino – Alto Adige tra tradizione e innovazione. La formula prevedeva la partecipazione di 4 cuochi, ognuno dei quali proponeva la rielaborazione di un piatto tipico trentino. I commensali, durante la degustazione, dovevano valutare i piatti sulla base di…
Continua a leggere