I tortellini. Origine e leggende

Dove sono nati i tortellini? La questione è davvero spinosa. Partiamo da una una carrellata di leggende e poesie, dove le divinità dell’Olimpo convivono felicemente con personaggi storici!

Continua a leggere

I tortellini. Chi li ha inventati e perché si chiamano così

Ci vuole un matto a fare un post sui tortellini. E io che lo sono, ne ho scritti la bellezza di tre. In questo vi racconto quando li hanno inventati e perché si chiamano così.

Continua a leggere

Maltagliati con Blu 61, porcini e cipolle caramellate

Il contest Qualche post fa vi avevo parlato seconda edizione Talent for Food, il food contest italiano dedicato alle eccellenze della filiera agroalimentare veneta. L’iniziativa, che coinvolge le province di Padova e Treviso, è stata realizzata dai Gruppi Alimentare e Vinicolo e Distillati Liquori degli Imprenditori Padova Treviso di Assindustria VenetoCentro, in collaborazione con AIFB – Associazione Italiana Food Blogger e DIEFFE – Accademia delle Professioni. Scopo…

Continua a leggere

Maltagliati alle cipolle

Grande classico della cucina bolognese, i maltagliati alle cipolle prevedono l’utilizzo di un formato di pasta all’uovo davvero facile da realizzare e di un sugo altrettanto veloce e gustoso. Inutile dire, quindi, che questo piatto dà grandi soddisfazioni anche a chi non ha particolare familiarità con la tipica sfoglia emiliano-romagnola, perché per fare i maltagliati…

Continua a leggere

Garganelli allo zafferano con mazzancolle dell’Adriatico e crema di lattuga

I garganelli allo zafferano con le mazzancolle dell’Adriatico sono un primo piatto che certamente Pellegrino Artusi apprezzerebbe. Hanno tutti i requisiti che l’ambasciatore della cucina italiana riteneva indispensabili: sono economici, perché preparati utilizzando materie prime stagionali e a chilometro zero rispettosi dell’ambiente e del lavoro di chi le produce semplici da preparare valorizzano la tradizione emiliano-romagnola. Se vogliamo, seguono, quindi,…

Continua a leggere

Tagliatelle rosse con cozze e ortaggi di stagione

Le tagliatelle rosse con cozze e ortaggi di stagione (che mentre scrivo è la primavera) mi sono venute in mente leggendo un brano tratto da una lettera di Olindo Guerrini a Pellegrino Artusi a proposito del suo libro La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene: “Non si vive di solo pane, è vero: ci vuole…

Continua a leggere

Rosette al forno prosciutto cotto e funghi

Una bella amicizia che mi porto dietro dai tempi in cui lavoravo a Camposanto è quella con Angiolina, per anni e anni dispensatrice di parole sincere e grasse risate, anche e soprattutto in momenti in cui da ridere non c’era proprio nulla. E queste, secondo me, sono delle gran belle doti. A parte ciò, Angiolina è…

Continua a leggere

Pasta e fagioli

Piatto di cui molte regioni si contendono orgogliosamente la paternità, pasta e fagioli doveva essere un piatto comune nella Bologna del Cinquecento. Nel 1584 il bolognese Annibale Carracci ritrae un popolano seduto a una tavola imbandita. Sul desco di riconoscono una brocca di vino bianco, dei cipollotti, una focaccia e un tozzo di pane che l’uomo tiene nella mano sinistra. Con la destra, si porta alla bocca una cucchiaiata di zuppa di fagioli. E’ il celebre “Il mangiafagioli”…

Continua a leggere

Cavatelli e strascinati

Oggi vi tocca un post piacione e ruffiano, di quelli che sembrano un po’ una marchetta ma, in realtà, nascono da profonda ammirazione e vera gratitudine. Verso chi? Per cosa? Verso Fabiola Ciarleglio, la tutor didattica del Corso di Alta Cucina Italiana della Genius Food Academy di Bologna, per avermi insegnato a fare la pasta…

Continua a leggere