Lunedì mattina io e Ughetta, collega e soprattutto amica del cuore, ci troviamo alla macchinetta del caffè. Due chiacchiere di riscaldamento e poi entriamo subito nel vivo del racconto del fine settimana.
Ughe tira fuori lo smartphone dalla tasca dei pantaloni e mi fa vedere la fotografia di un piatto di spaghetti che ha mangiato domenica a pranzo in un agriturismo dell’Appennino romagnolo.
“Guarda un po’ questi spaghetti!” – mi fa, tutta entusiasta – “Sono rossi! Ma proprio rossi-rossi. La cuoca mi ha detto che il rosso non è nell’impasto. E’ fuori. Poi però secondo me è anche un po’ dentro, perché se guardi bene si vede in trasparenza. Capito cosa voglio dire?”
Mica tanto, anzi proprio per niente, e non so se è colpa del caffè che non è ancora entrato in circolo o della spiegazione.
Poi mi dice: “La cuoca dice che li fanno con la rapa! Ma la rapa non è bianca?”
Ok, ho capito. Ughe, sono spaghetti alla barbabietola cioè con la rapa rossa. Per la precisione. Si prepara una crema di barbabietole e con questa si condisce la pasta, che così si colora molto facilmente e in modo omogeneo di quel colore rosa-viola acceso che è la caratteristica estetica principale del piatto.
E niente, lo stupore di Ughetta è la prova che questo primo piatto molto scenografico, veloce da realizzare e insolito al palato, è – a quanto pare – ancora poco conosciuto. Ma riscuote un grande successo!
La ricetta della pasta con la rapa rossa
La rapa rossa (anche detta barbabietola rossa, o barbabietola da orto) è un ortaggio economicissimo, facilmente reperibile sul mercato, anche precotto al vapore e in confezioni sottovuoto, cosa che accorcia i tempi di preparazione.
La pasta con la rapa rossa è una ricetta salva-cena perché si prepara con soli tre ingredienti: il formato di pasta che preferite (a patto che la superficie sia ruvida e porosa), le rape rosse precotte e i filetti di acciuga.
Il condimento si prepara velocemente mentre la pasta cuoce.
Ughe, ecco come la preparo, così non puoi dire che non ti insegno nulla.
Ingredienti per 4 persone
- 300 g. di pasta (a me piace la pasta lunga e ho usato le linguine)
- 4 barbabietole rosse piccole (o 2 medie) già cotte
- 2 spicchi d’aglio
- peperoncino piccante q.b.
- olio EVO
- 4 filetti di acciughe
- sale fino q.b.
- capperi q.b.
- germogli di ravanello per decorare (a piacere)
Come fare la pasta con la rapa rossa
- In una padella metti a scaldare un fondo d’olio EVO insieme a due spicchi di aglio in camicia e un peperoncino piccante. Aggiungi i filetti di acciughe e lasciali cuocere finché non si disfano. Togli aglio e peperoncino e metti in padella le rape rosse tagliate a dadini. Sala e fa saltare il tutto.
- Mentre il sugo cuoce, metti a bollire una pentola d’acqua salata e cuoci le linguine tenendole molto al dente, cioè indietro di cottura.
- Frulla le rape fino a ottenere una crema omogenea.
- Scola le linguine e finisci di cuocerle nella padella con la crema di rape rosse e un po’ di acqua di cottura, in modo che rilascino l’amido e leghino per bene.
- Impiatta aggiungendo qualche cappero e dei germogli di ravanello (servono solo per la decorazione, quindi puoi farne anche a meno). Servi subito.
Ughetta, fidati: la pasta verrà rossa, ma rossa-rossa proprio.