La chiesa universitaria di S. Sigismondo a Bologna

La chiesa universitaria di San Sigismondo è un edificio religioso di Bologna, che gode di uno statuto speciale: posta alle dirette dipendenze dell’arcivescovo di Bologna, è destinata alle iniziative pastorali rivolte all’Università di Bologna. La chiesa merita certamente una visita, anche perché conserva le reliquie della giovane Beata Imelda Lambertini.

Continua a leggere

Bologna e la ceroplastica

Pochi sanno che nel Settecento la città di Bologna fu la vera e propria capitale della ceroplastica anche grazie alla presenza dell’Ateneo e di rinomati plastificatori.
Dal 19 novembre al 10 aprile 2023 è allestita al Museo Davia Bargellini «Verità e illusione: figure in cera del Settecento bolognese», la prima mostra dedicata alla ceroplastica. Grazie alla collaborazione tra i Musei civici e i Musei di Palazzo Poggi dell’Università, abbiamo così la possibilità di vedere le figure in cera appartenenti a collezioni private di famiglie patrizie locali, finora inaccessibili, e le opere delle Stanze di Anatomia dei musei universitari.

Continua a leggere

Tagliatelle verdi ai funghi

La ricetta di oggi, dedicata alla cucina bolognese, è un primo piatto che a casa mia si cucina molto frequentemente nei mesi autunnali: le tagliatelle verdi ai funghi.

Continua a leggere

Visitare l’oratorio di Santa Cecilia a Bologna

L’oratorio di Santa Cecilia è un edificio religioso di Bologna, annesso al complesso della Basilica di San Giacomo Maggiore, che conserva un bellissimo ciclo di affreschi di pittori bolognesi ed emiliani del primo Cinquecento. Alcuni storici dell’arte la definiscono la “Cappella Sistina” di Bologna per due motivi…

Continua a leggere

Coniglio in porchetta

Il coniglio in porchetta è un secondo piatto facile da preparare, tipico della cucina locale, molto gustoso, ideale per il pranzo della domenica o per occasioni speciali. È uno dei sapori della mia infanzia, a cui sono maggiormente legata. Ogni “zdaura” emiliano-romagnola (e marchigiana, a dire il vero) lo prepara nelle sue varianti: vino, cipolle, olive, patate, finocchio selvatico, alloro, salvia…

Continua a leggere

Visitare la Quadreria di palazzo Rossi Poggi Marsili

La Quadreria di palazzo Rossi Poggi Marsili è un luogo pressoché sconosciuto ma che merita assolutamente una visita. Inaugurata nel 2016 nel palazzo di via Marsala 7, la quadreria non è una semplice esposizione ma un vero e proprio museo, che conserva e valorizza tavole e tele del patrimonio delle antiche Opere Pie bolognesi.

Continua a leggere

Visitare l’orto botanico a Bologna

Nell’anno del cinquecentenario della nascita di Ulisse Aldrovandi (Bologna 1522 – 1605) non potete non visitare il museo che la città gli ha dedicato e che contiene una delle più straordinarie collezioni naturalistiche del Cinque-Seicento!

Continua a leggere

Il friggione bolognese

Il friggione è un contorno tipico della tradizione culinaria bolognese. Risale al 1886, quando la signora Maria Manfredi Baschieri annotò sul suo ricettario la ricetta del frizòn (termine dialettale per indicare il friggione), un contorno non leggerissimo ma in compenso buonissimo a base di cipolle bianche soffritte nello strutto e stufate nel pomodoro.

Continua a leggere

Visitare la Certosa di Bologna. Itinerario della scultura del Novecento.

Il cimitero monumentale della Certosa di Bologna è considerata uno dei più importanti “musei” di scultura in Italia. Nel 2021 è stato dichiarato patrimonio dell’UNESCO. Un percorso inusuale alla scoperta dell’arte memoriale moderna è quello che ho fatto recentemente e che mi ha portato ad ammirare alcune tombe risalenti agli anni Trenta, Quaranta e Cinquanta del Novecento.

Continua a leggere

Visitare il museo di geologia Giovanni Capellini a Bologna

Nel 2023 si celebrano i 200 anni della nascita di Giovanni Capellini, il geologo e paleontologo che portò in città lo scheletro completo del Diplodoco! Non sapete dov’è? Ve lo dico io…

Continua a leggere

La frittata con la sgarbazza

La frittata con la sgarbazza è una tipica ricetta bolognese che si prepara nella stagione primaverile. E’ un’antica ricetta di recupero, che le nostre nonne facevano spesso per recuperare la parte tenera e verde dei cipollotti: la “sgarbazza” appunto. A casa mia si fa ancora, ma mi rendo conto che occorre avere almeno 50 anni per ricordarsi di questo piatto unico profumatissimo e delicato…

Continua a leggere

Visitare il museo di Ulisse Aldrovandi a Bologna

Nell’anno del cinquecentenario della nascita di Ulisse Aldrovandi (Bologna 1522 – 1605) non potete non visitare il museo che la città gli ha dedicato e che contiene una delle più straordinarie collezioni naturalistiche del Cinque-Seicento!

Continua a leggere

I piatti di Charles Darwin: maltagliati al ragù bianco

I maltagliati sono un tipo di pasta all’uovo tipico dell’Emilia-Romagna, la cui invenzione risale a un’epoca in cui non ci si poteva permettere il lusso di sprecare nulla, nemmeno gli scarti della lavorazione della pasta all’uovo, detta sfoglia. Segno distintivo dei maltagliati è l’irregolarità dei pezzetti di pasta per forma, dimensione e spessore.

Continua a leggere

Lucio Dalla e la Dr. Dixie jazz band

A 10 anni dalla morte, Bologna ricorda la sua voce, quella di Lucio Dalla. Vi racconto la visita guidata alla Bologna di Lucio dalla, a cui ho partecipato. Guida d’eccezione del tour a cui ho partecipato e che vi consiglio è Baldassarre Giardina, figlio di Nando Giardina fondatore della Dr. Dixie Jazz Band, l’ensemble amatoriale più longevo del mondo, del quale fece parte anche Lucio…

Continua a leggere