Il friggione bolognese

Il friggione è un contorno tipico della tradizione culinaria bolognese. Risale al 1886, quando la signora Maria Manfredi Baschieri annotò sul suo ricettario la ricetta del frizòn (termine dialettale per indicare il friggione), un contorno non leggerissimo ma in compenso buonissimo a base di cipolle bianche soffritte nello strutto e stufate nel pomodoro.

Continua a leggere

Sformato di carote

Lo sformato di carote è un piatto coloratissimo, che mette allegria ed energia solo a guardarlo. In abbinamento a una fonduta di formaggio è un piatto unico saporito

Continua a leggere

Sformato di funghi e patate

Nei giorni scorsi ho spignattato come una dannata. Ormai tortellini, bollito misto, arrosto e salsa verde mi escono dagli occhi. Oggi a pranzo ho portato un piatto unico: lo sformato di patate e funghi con fonduta di parmigiano-reggiano. Facile, veloce e… TAAAAC pronto in tavola!

Continua a leggere

Sformato di sedano rapa e patate

Lo sformato di sedano rapa e patate è un antipasto diverso dal solito per stupire i propri ospiti con qualcosa di originale. In abbinamento a una fonduta di formaggio è un piatto unico saporito. Ad esempio una salsa al gorgonzola esalta la dolcezza del sedano rapa e delle patate.

Continua a leggere

Sformato di zucca

Lo sformato di zucca è un piatto delizioso realizzato con un ortaggio tra i più buoni e colorati. Morbido e delicato nella consistenza, dal sapore intenso e irresistibile, è piatto ideale per la stagione autunnale.

Continua a leggere

Erbazzone o scarpazzone?

Siamo arrivati quasi alla fine della storia dell’erbazzone – cibo antico e modernissimo, massima espressione della cultura gastronomica di Reggio Emilia e della sua provincia – che ci ha fatto attraversare secoli di storia della cucina italiana. Il giro è stato lunghissimo. Dal moretum degli antichi Romani, abbiamo attraversato il Medioevo e siamo giunti alle…

Continua a leggere

L’erbazzone e la torta di erbe amare degli ebrei

La torta di erbe amare degli ebrei viene preparata in occasione della Pesach (la Pasqua ebraica). A detta di alcuni, è la vera progenitrice dell’erbazzone reggiano.

Continua a leggere