Pomodori al forno

Se i pomodori al forno siano o meno una ricetta bolognese, francamente non lo so. E’ certo che sono una ricetta tradizionale che si presta a mille varianti regionali. A casa di mia nonna non mancavano mai e li proponeva come contorno in alternativa ai pomodori alla griglia, che non sono la stessa cosa. I pomodori arrostiti, invece, sono quelli cotti in forno, con una bella copertura di pangrattato condito che forma una crosticina croccante e che mantiene morbida la polpa del pomodoro. Insomma, una delizia assoluta.

I pomodori al forno sono tanto semplici quanto buoni. Quando vi ci mettete, fatene tanti perché vanno letteralmente a ruba. Oltretutto sono buoni anche il giorno dopo. Se ci arrivano…

Continua a leggere

Il friggione bolognese

Il friggione è un contorno tipico della tradizione culinaria bolognese. Risale al 1886, quando la signora Maria Manfredi Baschieri annotò sul suo ricettario la ricetta del frizòn (termine dialettale per indicare il friggione), un contorno non leggerissimo ma in compenso buonissimo a base di cipolle bianche soffritte nello strutto e stufate nel pomodoro.

Continua a leggere

Pomodori gratinati alla bolognese

I pomodori gratinati sono un contorno tipico della cucina emiliano-romagnola e hanno tutto il sapore delle estati bolognesi.
La ricetta non è antica quanto molti pensano ed è certamente interregionale. Vi racconto come li faceva mia nonna, ripieni di pangrattato, prezzemolo e aglio.

Continua a leggere

‘A mulignana a scarpon

Secondo appuntamento con le lezioni di cucina tipica napoletana. Con ‘o scef Luigi Balestriere ai fornelli e io a prendere appunti e a fotografare, ieri sera abbiamo fatto ‘e mulignane a scarpon o mulignane a varchetella. In italiano sarebbero le melanzane a barchetta, ma volete mettere mangiarsi una banale e noiosissima “melanzana a barchetta” e una goduriosa e ignorantissima…

Continua a leggere

Verdure nei dolci

Ieri sera in cucina NON ho fatto polemica SU NULLA! Non preoccupatevi, non è che son malata, è che c’erano un sacco di cose da fare in cucina: ho preparato gli stuzzichini abbastanza bene (ho detto ABBASTANZA, perché la linea era un po’ disordinata, ma poco, a mio parere); ho “messo sottovuoto e abbattuto la…

Continua a leggere

Cardi al latte

I cardi cotti nel latte sono uno dei miei contorni preferiti della stagione invernale. L’inverno non ci porta solo freddo e gelo, ma anche un’autentica ghiottoneria: i cardi! A Bologna viene coltivata una varietà locale chiamata centofoglie, o cardo bolognese.

Continua a leggere