Visitare il Museo Marconi a Pontecchio Marconi

Nei dintorni di Bologna, sorge Villa Griffone, residenza della famiglia Marconi a partire da metà Ottocento. Qui lo scienziato-imprenditore Guglielmo Marconi allestì il suo laboratorio domestico e realizzò i primi esperimenti di radiotelegrafia. Nell’anno successivo alla sua morte, avvenuta nel 1937, la villa divenne sede della Fondazione Marconi, che ospita la Biblioteca, l’Archivio e il fondo Catania-Meucci. La villa è oggi sede del Museo Marconi, all’interno del quale abbiamo la possibilità di scoprire la formazione e l’attività dell’inventore bolognese e di ripercorrere le origini e gli sviluppi delle telecomunicazioni…

Continua a leggere

Il friggione bolognese

Il friggione è un contorno tipico della tradizione culinaria bolognese. Risale al 1886, quando la signora Maria Manfredi Baschieri annotò sul suo ricettario la ricetta del frizòn (termine dialettale per indicare il friggione), un contorno non leggerissimo ma in compenso buonissimo a base di cipolle bianche soffritte nello strutto e stufate nel pomodoro.

Continua a leggere

La frittata con la sgarbazza

La frittata con la sgarbazza è una tipica ricetta bolognese che si prepara nella stagione primaverile. E’ un’antica ricetta di recupero, che le nostre nonne facevano spesso per recuperare la parte tenera e verde dei cipollotti: la “sgarbazza” appunto. A casa mia si fa ancora, ma mi rendo conto che occorre avere almeno 50 anni per ricordarsi di questo piatto unico profumatissimo e delicato…

Continua a leggere

Pomodori gratinati alla bolognese

I pomodori gratinati sono un contorno tipico della cucina emiliano-romagnola e hanno tutto il sapore delle estati bolognesi.
La ricetta non è antica quanto molti pensano ed è certamente interregionale. Vi racconto come li faceva mia nonna, ripieni di pangrattato, prezzemolo e aglio.

Continua a leggere

Vov, il liquore della nonna

Amanti dei liquori cremosi di una volta, ho una ricetta antica che fa per voi! Chi è stato giovane ancora negli anni Ottanta non può che ricordare con nostalgia il Vov, il più famoso tra i liquori a base di zabaione da bere in piccole dosi, a temperatura ambiente, caldo o addirittura refrigerato, per ristorare e ridare forze! Ecco la ricetta della mia bisnonna per fare lo IOVO, cioè il Vov fatto in casa

Continua a leggere

I carciofi alla romana

I carciofi alla romana non sono un piatto tipico bolognese. Perché ve ne parlo allora? Per un motivo sentimentale. Il sapore dei carciofi alla romana mi riporta immediatamente alla cucina verace e generosa di Annamaria di Terracina, che sposò negli anni Settanta Alfredo, un cugino di primo grado di mia mamma…

Continua a leggere

Polpette di lesso

Le polpette di lesso erano un secondo piatto che non mancava mai sulla tavola delle feste a casa di mia nonna Norina, innanzitutto perché sono un tradizionale piatto di recupero e poi perché sono buonissime. Per me, sono quello che oggi chiamiamo un confort food…

Continua a leggere

Visitare la Rotonda della Madonna del Monte a Bologna

La Rotonda della Madonna del Monte è una chiesa sconsacrata in stile romanico che deve il suo nome alla pianta: un cerchio pressoché perfetto, orientato secondo i punti cardinali. È tutto ciò che resta di un monastero benedettino – la Madonna del Monte – edificato intorno al 1116 sul colle dell’Osservanza a Bologna. Dagli inizi dell’Ottocento la Rotonda è inglobata nella neoclassica Villa Aldini.

Continua a leggere

Zucca al forno

Dell’autunno amo molte cose: la temperatura mite, il sole offuscato, le foglie gialle, il vento e le prime piogge. Ma più di tutto amo le zucche, ortaggi esuberanti, suggestivi e anche versatili perché si prestano bene a tante ricette dolci e salate. Le zucche sono piante INCREDIBILMENTE belle. Il loro fusto strisciante è in grado…

Continua a leggere

Visitare il cenobio di San Vittore a Bologna

Il cenobio di San Vittore è uno dei luoghi più antichi e suggestivi della città di Bologna. E’ uno splendido edificio di stile romanico, che sorge sul colle Monte Giardino, fuori Porta Castiglione. Il cenobio merita certamente una visita per almeno 5 motivi…

Continua a leggere

Visitare la collezione Tagliavini a Bologna

Oggi vi porto alla scoperta di un altro luogo magico e poco conosciuto di Bologna. Si tratta della collezione Tagliavini, una collezione di strumenti musicali antichi che prende nome dal noto musicista e musicologo bolognese Maestro Luigi Ferdinando Tagliavini. Vi dico solo che è unica per pregio e numero di pezzi…

Continua a leggere

Visitare il Museo Marsili a Bologna

Il Museo Marsili di Bologna è un piccolo tesoro nascosto all’interno della BUB – Biblioteca Universitaria di Bologna, di cui vi ho parlato un po’ di tempo fa. E’ un luogo sconosciuto anche ai bolognesi, che merita una visita per vari motivi, primo tra tutti riscoprire la figura del conte Luigi Ferdinando Marsili (Bologna 1658 – 1730), scienziato, diplomatico, generale dell’Impero asburgico, fondatore dell’Istituto delle Scienze di Bologna. Durante la visita guidata vedrete la sua preziosa collezione di manoscritti. Nelle vetrine, che sono ancora quelle in legno di ciliegio originarie del 1930, sono esposti codici sulla vita e l’attività di questa singolare figura di militare-scienziato.

Continua a leggere

Pomodori al forno

Se i pomodori al forno siano o meno una ricetta bolognese, francamente non lo so. E’ certo che sono una ricetta tradizionale che si presta a mille varianti regionali. A casa di mia nonna non mancavano mai e li proponeva come contorno in alternativa ai pomodori alla griglia, che non sono la stessa cosa. I pomodori arrostiti, invece, sono quelli cotti in forno, con una bella copertura di pangrattato condito che forma una crosticina croccante e che mantiene morbida la polpa del pomodoro. Insomma, una delizia assoluta.

I pomodori al forno sono tanto semplici quanto buoni. Quando vi ci mettete, fatene tanti perché vanno letteralmente a ruba. Oltretutto sono buoni anche il giorno dopo. Se ci arrivano…

Continua a leggere

La frittata di zucchine

La frittata di zucchine fa affiorare ricordi fatti di scampagnate all’aria aperta e spuntini al sacco. Mi ricorda le passeggiate sui colli che circondano Bologna, il silenzio del bosco interrotto dal vociare di noi ragazzi, il rumore delle foglie secche calpestate.

Le gite lunghe un giorno, la borraccia e lo zainetto in spalla con qualche fetta di salame, due scaglie di grana padano e la frittata fredda, tagliata a spicchi, appena unta, che divoravamo con la fame tipica degli adolescenti, tra le risate e gli schiamazzi…

Continua a leggere

La chiesa universitaria di S. Sigismondo a Bologna

La chiesa universitaria di San Sigismondo è un edificio religioso di Bologna, che gode di uno statuto speciale: posta alle dirette dipendenze dell’arcivescovo di Bologna, è destinata alle iniziative pastorali rivolte all’Università di Bologna. La chiesa merita certamente una visita, anche perché conserva le reliquie della giovane Beata Imelda Lambertini.

Continua a leggere

Bologna e la ceroplastica

Pochi sanno che nel Settecento la città di Bologna fu la vera e propria capitale della ceroplastica anche grazie alla presenza dell’Ateneo e di rinomati plastificatori.
Dal 19 novembre al 10 aprile 2023 è allestita al Museo Davia Bargellini «Verità e illusione: figure in cera del Settecento bolognese», la prima mostra dedicata alla ceroplastica. Grazie alla collaborazione tra i Musei civici e i Musei di Palazzo Poggi dell’Università, abbiamo così la possibilità di vedere le figure in cera appartenenti a collezioni private di famiglie patrizie locali, finora inaccessibili, e le opere delle Stanze di Anatomia dei musei universitari.

Continua a leggere

Tagliatelle verdi ai funghi

La ricetta di oggi, dedicata alla cucina bolognese, è un primo piatto che a casa mia si cucina molto frequentemente nei mesi autunnali: le tagliatelle verdi ai funghi.

Continua a leggere

Visitare l’oratorio di Santa Cecilia a Bologna

L’oratorio di Santa Cecilia è un edificio religioso di Bologna, annesso al complesso della Basilica di San Giacomo Maggiore, che conserva un bellissimo ciclo di affreschi di pittori bolognesi ed emiliani del primo Cinquecento. Alcuni storici dell’arte la definiscono la “Cappella Sistina” di Bologna per due motivi…

Continua a leggere

Coniglio in porchetta

Il coniglio in porchetta è un secondo piatto facile da preparare, tipico della cucina locale, molto gustoso, ideale per il pranzo della domenica o per occasioni speciali. È uno dei sapori della mia infanzia, a cui sono maggiormente legata. Ogni “zdaura” emiliano-romagnola (e marchigiana, a dire il vero) lo prepara nelle sue varianti: vino, cipolle, olive, patate, finocchio selvatico, alloro, salvia…

Continua a leggere