La costoletta alla bolognese, un secondo antico della cucina bolognese, da non confondere con la cotoletta alla bolognese.
Continua a leggere
Pasta fresca e altre storie
La costoletta alla bolognese, un secondo antico della cucina bolognese, da non confondere con la cotoletta alla bolognese.
Continua a leggereAmici! Conoscenti! Internettari! SAVE THE DATE! Sabato 27 gennaio 2018, alle 20, la Food Genius Academy di Bologna organizza uno show cooking al quale parteciperò in veste di chef! Tema della serata: la cucina siciliana tra tradizione e innovazione. L’iniziativa si inserisce nelle attività del Giro d’Italia, un viaggio eno-gastronomico che vi porterà dentro le cucine regionali italiane, dove si intrecciano…
Continua a leggereIl cooking team building Ieri sera ho partecipato al mio primo Cooking Team Building organizzato per la forza vendita di una nota ditta di cosmetici. Il team building è un gioco che si svolge in un altrove rispetto all’azienda e stimola la capacità di lavorare in gruppo per creare nuove soluzioni ai problemi lavorativi e/o idee di business. Il Cooking…
Continua a leggereIn settimana ho partecipato a una cena a tema nella sede di Bologna della Food Genius Academy sulla cucina pugliese tra tradizione e innovazione. La formula prevedeva la partecipazione di 4 cuochi, ognuno dei quali proponeva la rielaborazione di un piatto tipico trentino. I commensali, durante la degustazione, dovevano valutare i piatti sulla base di alcuni parametri e…
Continua a leggereInternettari! Conoscenti! Amici! SAVE THE DATE! Sabato 25 novembre 2017, alle 20, la Food Genius Academy di Bologna organizza uno show cooking al quale parteciperò in veste di chef! Tema della serata: la cucina pugliese tra tradizione e innovazione. L’iniziativa si inserisce nelle attività del Giro d’Italia, un viaggio eno-gastronomico che vi porterà dentro le cucine regionali italiane,…
Continua a leggereIn settimana ho partecipato a una cena a tema nella sede di Bologna della Food Genius Academy sulla cucina del Trentino – Alto Adige tra tradizione e innovazione. La formula prevedeva la partecipazione di 4 cuochi, ognuno dei quali proponeva la rielaborazione di un piatto tipico trentino. I commensali, durante la degustazione, dovevano valutare i piatti sulla base di…
Continua a leggere“Ora questa non è la fine. Non è nemmeno l’inizio della fine. Ma, forse, è la fine dell’inizio” Sir Winston Churchill mi aiuta a dirvi che ieri ho finito lo stage al Ristorante Corbezzoli, un’esperienza impegnativa, a volte faticosa e stancante, ma davvero entusiasmante e divertente, che mi ha fatto sentire viva e mi ha…
Continua a leggereDi tutti gli oli che si usano in cucina, il più indigesto, per me, è l’olio di gomito. E chissà perché! Ieri sera ho fatto tanti finger salati per i partecipanti al Friday Night Blues, tra cui le tagliatelle di calamaro su salsa di piselli guarnite con una fogliolina di bietola microgreen. Alle 21.30 avevamo già spicciato il…
Continua a leggereLa zucca, per quello che mi riguarda, è l’ortaggio re dell’autunno. Io la adoro per il colore caldo e per la sua versatilità e quando tra ottobre e novembre la cucino in tutti i modi. La zucca si presta, infatti, a diverse cotture, salutari o golose sta a voi decidere. Oggi vediamo quali sono i metodi e i trucchi per cucinare la zucca alla perfezione.
Continua a leggereStorie di chi la cucina la vive da dentro, rischiando spesso di esserne buttata fuori, giorno 50 Maria Cristina è quel che si dice un’infermiera del cavolo! Dieci giorni fa una tromba d’aria e grandine è passata su Malalbergo e Bentivoglio e ha spampanato i suoi cavolfiori, i cavoli cappuccio, i cavoli neri, i radicchi…
Continua a leggereIeri sera, dopo una settimana di pausa, sono finalmente tornata in cucina ai Corbezzoli. Ad attendermi, il Friday Blues Night, l’appuntamento settimanale blues / soul / jazz / funky / ecc ecc del Relais Bellaria! La formula è un po’ quella dello Swing in Pool di cui vi parlavo st’estate: musica dal vivo e cibo. La differenza…
Continua a leggereStorie di chi la cucina la vive da dentro, rischiando spesso di esserne buttata fuori, giorno 51 Ieri sera ho rivissuto i primi giorni di stage nella cucina del ristorante I Corbezzoli di Bologna, quando frequentavo il modulo friggitrice-for-dummies tenuto dallo chef-de-partie di Tao: polpette alla ‘nduja, cotolette e patate le ho spicciate subito e…
Continua a leggereCome riconoscere se i cachi mela sono maturi. parola di fruttarolo!
Continua a leggereInternettari! Conoscenti! Amici! Sabato 28 ottobre 2017, alle 20, la Food Genius Academy di Bologna organizza uno show cooking al quale parteciperò in veste di chef! Tema della serata: la cucina del Trentino – Alto Adige tra tradizione e innovazione. L’iniziativa si inserisce nelle attività del Giro d’Italia, un viaggio eno-gastronomico che vi porterà dentro le cucine regionali italiane,…
Continua a leggereI microgreen sono giovani e tenere piante raccolte in fase precoce, quando il livello di vitamine e antiossidanti è al top e il sapore è esplosivo
Continua a leggere