La ricetta di oggi, dedicata alla cucina bolognese, è un primo piatto che a casa mia si cucina molto frequentemente nei mesi autunnali: le tagliatelle verdi ai funghi.
Continua a leggere
Pasta fresca e altre storie
La ricetta di oggi, dedicata alla cucina bolognese, è un primo piatto che a casa mia si cucina molto frequentemente nei mesi autunnali: le tagliatelle verdi ai funghi.
Continua a leggereI maltagliati sono un tipo di pasta all’uovo tipico dell’Emilia-Romagna, la cui invenzione risale a un’epoca in cui non ci si poteva permettere il lusso di sprecare nulla, nemmeno gli scarti della lavorazione della pasta all’uovo, detta sfoglia. Segno distintivo dei maltagliati è l’irregolarità dei pezzetti di pasta per forma, dimensione e spessore.
Continua a leggereLa ricetta di oggi, dedicata alla cucina bolognese, è un primo piatto che a casa mia si cucina molto frequentemente nei mesi autunnali: le tagliatelle ai funghi.
Continua a leggereBologna è la patria indiscussa della pasta all’uovo e delle paste ripiene. Tra i tanti formati di paste farcite, si è affermata quella del
tortellone, che si distingue dal tortellino per le dimensioni. Il tortellino è piccolo, perché il ripieno è ricco e saporito e quindi ne basta poco. Il tortellone, invece, è grande, perché il ripieno deve essere abbondante e ricco, e al tempo stesso delicato. I tortelloni sono una di quelle ricette delle nonne che vengono salvaguardate e tramandate di generazione in generazione.
Gli spaghetti con le vongole sono un primo piatto estivo che si apprezza anche nelle altre stagioni. E’ un piatto semplice e genuino e, come tutte le cose che sanno di mare, regala sempre delle emozioni! Non è un piatto tipico bolognese, certamente, ma ve ne parlo perché è un piatto molto diffuso nella nostra Riviera Adriatica. E a me la Romagna piace assai… e la cucina di mare romagnola ancora di più!
Continua a leggereSe pensiamo agli Spaghetti alla carbonara subito ci viene in mente la città di Roma e tutto l’immaginario di Sora Lella, Aldo Fabrizi, Alberto Sordi e generazioni di avventori che si abbuffano con tovagliolo annodato alla gola e gomiti ben piantati sulla tovaglia a scacchi bianchi e rossi. Ma sapevate che questo primo piatto a base di pasta, uova e guanciale ha a che fare anche con la cucina bolognese degli anni Cinquanta?
Continua a leggereLa ricetta delle lasagne verdi alla bolognese, il mio piatto forte del pranzo di Pasqua. Con qualche curiosità sui riti del Triduo Pasquale a Bologna, che sono super affascinanti!
Continua a leggereCarnevale è alle porte ed è tempo di preparare i classici Balanzoni bolognesi, famosi anche come tortelli matti! Di cosa si tratta? Di pasta ripiena, o meglio tortelli di pasta verde agli spinaci.
Continua a leggereE’ Natale, gente! Tempo di tradizioni ma anche di sperimentazioni in cucina, complice il fatto che sono in ferie. Le tagliatelle di farina di carrube col ragù di carni bianche sono una delle scoperte più felici di questo periodo! Vi racconto come le ho fatte e… auguri!
Continua a leggereSo che stenterete a crederci ma gli spaghetti al tonno sono una ricetta tipica bolognese. C’è chi dice addirittura che i controversi spaghetti alla bolognese – famosi in varie regioni d’Italia ma anche all’estero – sono sono proprio questi spaghetti, conditi non al ragù, ma col tonno!
Continua a leggereCome fare gli spaghetti allo scoglio cremosi come al ristorante? Il segreto è risottare la pasta con il fondo di cottura in modo che assorbano tutto il profumo del mare! E il bello è che è più semplice di quello che credi
Continua a leggereI passatelli sono una minestra in brodo che, come diceva mio nonno Tiziano, “conforta lo stomaco e lo spirito”. Primo piatto tradizionale di Bologna, la semplicità è il loro punto di forza. Un uovo, del Parmigiano-Reggiano grattugiato, meglio se stravecchio, e del pangrattato: ecco tutto quello che serve per fare i passatelli.
Continua a leggereIl risotto zucca e gorgonzola è uno dei miei confort food preferiti della stagione autunnale. Facile e saporito, è perfetto se avete voglia di un piatto rustico e gustoso!
Continua a leggereI maltagliati di segale ai funghi sono un primo piatto di recupero. Rustici e genuini in questo periodo potete servirli con un sugo a base di funghi
Continua a leggereI tortelli di patate con salsa di cipolle, pancetta affumicata e salvia fritta sono il piatto con cui mi sono aggiudicata il food contest Lo Pan Ner 2020! Sono realizzati con la farina di segale.
Continua a leggere