“Polenta e formaio zè bon” è un racconto di Mario Rigoni Stern, il grande scrittore della Seconda Guerra Mondiale e della natura di cui l’anno scorso si sono celebrati i 100 anni dalla nascita…
Continua a leggere
Pasta fresca e altre storie
“Polenta e formaio zè bon” è un racconto di Mario Rigoni Stern, il grande scrittore della Seconda Guerra Mondiale e della natura di cui l’anno scorso si sono celebrati i 100 anni dalla nascita…
Continua a leggereQuale antipasto a base di pesce è più adatto alle cene delle feste del baccalà mantecato? Deliziosa crema soffice e spumosa, il baccalà mantecato si accompagna alla polenta fritta o grigliata, oppure ai crostini di pane.
Continua a leggereSe è vero, come diceva il geografo francese Jean Brunhes, che “Mangiare è incorporare un territorio” allora è proprio l’hummus il piatto che più ci parla della cucina mediorientale.
Salsa a base di ceci e pasta di semi di sesamo (tahina), l’hummus è una ricetta tipica della cucina libanese che si è diffusa in tutta l’area mediorientale, tanto che ritroviamo la ricetta nella cucina turca, greca, libanese e persino israeliana.
La ricetta del purè di fave è una ricetta tipica pugliese, che viene preparata utilizzando le fave secche. È facile trovare il purè di fave nelle masserie e negli agriturismi della regione, servito come piatto unico o tra gli antipasti. Se vi piace, prepararlo in casa è semplicissimo…
Continua a leggereGli spaghetti con le vongole sono un primo piatto estivo che si apprezza anche nelle altre stagioni. E’ un piatto semplice e genuino e, come tutte le cose che sanno di mare, regala sempre delle emozioni! Non è un piatto tipico bolognese, certamente, ma ve ne parlo perché è un piatto molto diffuso nella nostra Riviera Adriatica. E a me la Romagna piace assai… e la cucina di mare romagnola ancora di più!
Continua a leggereLa torta di pancarrè è la versione italiana di un piatto canadese tipico del giorno di Natale. Mi sono imbattuta nella ricetta mentre scandagliavo il web a caccia di idee per finire i corn flaks rimasti nel fondo della confezione e… WOW mi ha subito incuriosita!
Continua a leggereI tortelli di patate con salsa di cipolle, pancetta affumicata e salvia fritta sono il piatto con cui mi sono aggiudicata il food contest Lo Pan Ner 2020! Sono realizzati con la farina di segale.
Continua a leggereLa ricetta tipica della grande cucina napoletana, ovvero il ragù alla napoletana, profumato protagonista del pranzo della domenica e sempre presente in tavola durante le riunioni familiari.
Continua a leggereAvete comprato la farina di castagne e non sapete come utilizzarla oltre al classico castagnaccio ai pinoli? Non scoraggiatevi. La farina di castagne, per il suo retrogusto dolce, è adatta anche a preparare molti dolcetti semplici ma golosissimi nella loro semplicità.
Continua a leggereI muffin al cioccolato bianco con marmellata di arance abbinano due sapori che si sposano perfettamente. Il sapore astringente e leggermente amaro delle arance rinfresca e valorizza la nota dolce e vanigliata del cioccolato bianco.
Continua a leggereLa pasta al gorgonzola è così cremosa che viene, in genere, servita insieme a qualcosa di croccante: noci tritate, pancetta croccante, speck, salsiccia saltata in padella. Ma avete mai provato ad abbinarla alla salvia fritta?
Continua a leggereLa Pavlova è un dessert che viene dall’Australia, anche se il nome potrebbe far pensare che sia di origini russe. Leggenda vuole che sia stata inventata nel 1926 dallo chef di un hotel a Wellington, in Nuova Zelanda, in onore della ballerina russa Anna Pavlova.
Continua a leggereLe rose del deserto sono dei simpatici pasticcini molto in voga a casa mia fino agli anni ’90. La ricetta era furbissima, perché consentiva di riutilizzare i corn flakes avanzati, quelli che vivevano nel fondo della confezione di cartone e avevano assorbito un po’ di umidità e non facevano più crunch (che era poi l’unico motivo per cui noi bambini li mangiavamo).
Continua a leggereLa ricetta originale del tiramisù di Paolo “Loli” Linguanotto delle Beccherie Treviso
Continua a leggereSiamo arrivati quasi alla fine della storia dell’erbazzone – cibo antico e modernissimo, massima espressione della cultura gastronomica di Reggio Emilia e della sua provincia – che ci ha fatto attraversare secoli di storia della cucina italiana. Il giro è stato lunghissimo. Dal moretum degli antichi Romani, abbiamo attraversato il Medioevo e siamo giunti alle…
Continua a leggere