Il friggione bolognese

Il friggione è un contorno tipico della tradizione culinaria bolognese. Risale al 1886, quando la signora Maria Manfredi Baschieri annotò sul suo ricettario la ricetta del frizòn (termine dialettale per indicare il friggione), un contorno non leggerissimo ma in compenso buonissimo a base di cipolle bianche soffritte nello strutto e stufate nel pomodoro.

Continua a leggere

Purè di fave secche

La ricetta del purè di fave è una ricetta tipica pugliese, che viene preparata utilizzando le fave secche. È facile trovare il purè di fave nelle masserie e negli agriturismi della regione, servito come piatto unico o tra gli antipasti. Se vi piace, prepararlo in casa è semplicissimo…

Continua a leggere

Pomodori gratinati alla bolognese

I pomodori gratinati sono un contorno tipico della cucina emiliano-romagnola e hanno tutto il sapore delle estati bolognesi.
La ricetta non è antica quanto molti pensano ed è certamente interregionale. Vi racconto come li faceva mia nonna, ripieni di pangrattato, prezzemolo e aglio.

Continua a leggere

‘A mulignana a scarpon

Secondo appuntamento con le lezioni di cucina tipica napoletana. Con ‘o scef Luigi Balestriere ai fornelli e io a prendere appunti e a fotografare, ieri sera abbiamo fatto ‘e mulignane a scarpon o mulignane a varchetella. In italiano sarebbero le melanzane a barchetta, ma volete mettere mangiarsi una banale e noiosissima “melanzana a barchetta” e una goduriosa e ignorantissima…

Continua a leggere

Verdure nei dolci

Ieri sera in cucina NON ho fatto polemica SU NULLA! Non preoccupatevi, non è che son malata, è che c’erano un sacco di cose da fare in cucina: ho preparato gli stuzzichini abbastanza bene (ho detto ABBASTANZA, perché la linea era un po’ disordinata, ma poco, a mio parere); ho “messo sottovuoto e abbattuto la…

Continua a leggere

Cinque salse per il pinzimonio

Metà giugno. Fa caldo, anzi: caldissimo! La prospettiva di armeggiare tra forno e fornelli non mi entusiasma per niente, così mi riduco a cucinare dopo le 22, quando la temperatura cala e la mia cucina non somiglia più all’anticamera dell’inferno. Il fatto è che non tutti accettano di venire a cena da me dopo le…

Continua a leggere

Melanzane e yogurt greco alla menta

Continuano le mie peregrinazioni nella cucina mediorientale, alla ricerca di gusti esotici e profumi e colori che incantino i sensi. Mi sono imbattuta nella ricetta dell’insalata di melanzane con yogurt alla menta, che ho rifatto impiattandola a modo mio. Pare che sia una ricetta tipica della cucina ellenica. Altri invece dicono che è un piatto…

Continua a leggere

Melanzane al forno con cipolla fritta e limone feat. Ottolenghi

Ve l’avevo pur detto che dopo Pasqua avrei aperto ufficialmente la stagione delle melanzane! Ecco qua un altro redone di una ricetta tratta dal libro Jerusalem di Sami Tamimi e Yotam Ottolenghi: melanzane al forno con cipolla fritta e polpa di limone. Gli ingredienti sono comuni e di facile reperibilità, tranne il sommacco, una spezia che ricorre spessissimo…

Continua a leggere

Melanzane alla chermoula con yoghurt greco

Aprile: si apre la stagione delle melanzane, almeno per me :D! Le uso tutte: oblunghe, striate all’esterno, tonde, baby e anche bianche; non ho ancora provato quelle dalla forma larga e piatta, ma lo farò presto. A seconda della varietà si prestano a essere cotte in umido, fritte, ridotte in purea, arrostite, grigliate, cotte alla fiamma.…

Continua a leggere

Lattuga romana ripiena

Una verdura che consumo in tutte le stagioni è la lattuga, specialmente nella varietà romana. Le foglie di forma allungata, la costa robusta e le nervature evidenti la rendono adatta anche a ricette che prevedono la cottura. La lattuga romana ripiena cotta in padella, ad esempio, è un grande classico invernale che mi risolve più di una…

Continua a leggere

Cardi al latte

I cardi cotti nel latte sono uno dei miei contorni preferiti della stagione invernale. L’inverno non ci porta solo freddo e gelo, ma anche un’autentica ghiottoneria: i cardi! A Bologna viene coltivata una varietà locale chiamata centofoglie, o cardo bolognese.

Continua a leggere

Melanzane al forno con concassé di pomodori, cannella e pinoli

Un contorno delizioso sono le melanzane alla turca, e cioè con concassé di pomodori, pinoli e cannella. Richiedono un coppa-pasta e un forno caldo, poco tempo e ancor meno manualità. Le propongo anche come antipasto, quando decido di preparare un cena dal ‘sapor mediorientale’. Ecco la ricetta…

Continua a leggere