Le sfrappole bolognesi, il dolce tipico di carnevale

Tra i dolci tipici del Carnevale bolognese le sfrappole hanno il posto d’onore. Le sfrappole sono sfoglie dolci fritte, croccanti e friabili. Si preparano in modo simile in quasi tutta Italia e prendono nomi diversi in base alle regioni: chiacchiere in Lombardia, crostoli in Friuli, cenci e stracci in Toscana, bugie in Piemonte… A Bologna si chiamano anche frappe.

Continua a leggere

Il baccalà mantecato

Quale antipasto a base di pesce è più adatto alle cene delle feste del baccalà mantecato? Deliziosa crema soffice e spumosa, il baccalà mantecato si accompagna alla polenta fritta o grigliata, oppure ai crostini di pane.

Continua a leggere

Guance di maiale in umido

Le guance di maiale in umido servite con la polenta sono un piatto tipico delle zone della “Civiltà del Maiale”. Sono un’autentica delizia gastronomica di quello che dalle mie parti è ancora considerato il vero Re degli animali.

Continua a leggere

Sformato di carote

Lo sformato di carote è un piatto coloratissimo, che mette allegria ed energia solo a guardarlo. In abbinamento a una fonduta di formaggio è un piatto unico saporito

Continua a leggere

Torta salata di pancarrè

La torta di pancarrè è la versione italiana di un piatto canadese tipico del giorno di Natale. Mi sono imbattuta nella ricetta mentre scandagliavo il web a caccia di idee per finire i corn flaks rimasti nel fondo della confezione e… WOW mi ha subito incuriosita!

Continua a leggere

Sformato di funghi e patate

Nei giorni scorsi ho spignattato come una dannata. Ormai tortellini, bollito misto, arrosto e salsa verde mi escono dagli occhi. Oggi a pranzo ho portato un piatto unico: lo sformato di patate e funghi con fonduta di parmigiano-reggiano. Facile, veloce e… TAAAAC pronto in tavola!

Continua a leggere

Fegatelli nella rete

I fegatelli nella rete sono un fossile della cucina bolognese. Erano un piatto tipico di dicembre quando in campagna “si faceva la festa al maiale”. Il fegato e le altre frattaglie venivano consumate subito, cucinate in modo solo apparentemente povero.

Continua a leggere

Arrosto di maiale con albicocche

Vuoi fare bella figura con parenti e ospiti portando in tavola un secondo scenografico ma senza impazzire ai fornelli? L’arrosto di maiale con le albicocche è quello che stai cercando!

Continua a leggere

Biscotti con burro di arachidi e lime

Credo che la ricetta dei biscotti al burro d’arachidi l’abbia inventata Satana in persona: un’orgia di zuccheri e grassi nascosti dietro un’aspetto innocuo. Smettetela di contare le calorie e rompete gli indugi. Se non ora che è dicembre, quando?

Continua a leggere

Antipasto di fegato con gocce di Chianti

I piatti a base di fegato di maiale sono gustosi e genuini, come le trattorie di campagna che un tempo li servivano abbondantemente salati e pepati, perché provocassero un “ritorno di sete” e, quindi, invitassero a ordinare dell’altro vino. Per partecipare al food contest #BaccoNatale sono tornata alle radici e ho rivisitato in chiave contemporanea e festaiola tre piatti della tradizione bolognese. Ne è nato un antipasto adatto al pranzo di festa: un fegato di maiale in tre modi con gocce di Chianti classico.

Continua a leggere

Sformato di sedano rapa e patate

Lo sformato di sedano rapa e patate è un antipasto diverso dal solito per stupire i propri ospiti con qualcosa di originale. In abbinamento a una fonduta di formaggio è un piatto unico saporito. Ad esempio una salsa al gorgonzola esalta la dolcezza del sedano rapa e delle patate.

Continua a leggere

Spaghetti al tonno alla bolognese

So che stenterete a crederci ma gli spaghetti al tonno sono una ricetta tipica bolognese. C’è chi dice addirittura che i controversi spaghetti alla bolognese – famosi in varie regioni d’Italia ma anche all’estero – sono sono proprio questi spaghetti, conditi non al ragù, ma col tonno!

Continua a leggere

Muffin al cioccolato bianco con marmellata di arance

I muffin al cioccolato bianco con marmellata di arance abbinano due sapori che si sposano perfettamente. Il sapore astringente e leggermente amaro delle arance rinfresca e valorizza la nota dolce e vanigliata del cioccolato bianco.

Continua a leggere

Maltagliati con ragù di costine

Il ragù con le costine di maiale è un piatto povero ma gustoso e sostanzioso tipico della tradizione culinaria popolare emiliana.

Continua a leggere

La torta tenerina ricetta ferrarese

Della torta tenerina non esiste una sola ricetta, ma tante versioni diverse quante sono le nonne. Questa è la ricetta originale di una famiglia ferrarese.

Continua a leggere