Le guance di maiale in umido servite con la polenta sono un piatto tipico delle zone della “Civiltà del Maiale”. Sono un’autentica delizia gastronomica di quello che dalle mie parti è ancora considerato il vero Re degli animali.
Continua a leggere
Pasta fresca e altre storie
Le guance di maiale in umido servite con la polenta sono un piatto tipico delle zone della “Civiltà del Maiale”. Sono un’autentica delizia gastronomica di quello che dalle mie parti è ancora considerato il vero Re degli animali.
Continua a leggereIl tacchino tonnato è una versione rivisitata, più economica e più leggera, del classico vitello tonnato. Il tacchino tonné è ideale come antipasto ma è anche un secondo piatto perfetto da preparare tutte quelle volte in cui si ha poco tempo o poca voglia di cucinare, ma non si vuole rinunciare al gusto e al sapore.
Continua a leggereI fegatelli nella rete sono un fossile della cucina bolognese. Erano un piatto tipico di dicembre quando in campagna “si faceva la festa al maiale”. Il fegato e le altre frattaglie venivano consumate subito, cucinate in modo solo apparentemente povero.
Continua a leggereVuoi fare bella figura con parenti e ospiti portando in tavola un secondo scenografico ma senza impazzire ai fornelli? L’arrosto di maiale con le albicocche è quello che stai cercando!
Continua a leggereI piatti a base di fegato di maiale sono gustosi e genuini, come le trattorie di campagna che un tempo li servivano abbondantemente salati e pepati, perché provocassero un “ritorno di sete” e, quindi, invitassero a ordinare dell’altro vino. Per partecipare al food contest #BaccoNatale sono tornata alle radici e ho rivisitato in chiave contemporanea e festaiola tre piatti della tradizione bolognese. Ne è nato un antipasto adatto al pranzo di festa: un fegato di maiale in tre modi con gocce di Chianti classico.
Continua a leggereLa costoletta alla bolognese, un secondo antico della cucina bolognese, da non confondere con la cotoletta alla bolognese.
Continua a leggereUna ricetta del roast beef caratterizzata da sapori contrastanti, dove il sapore metallico del manzo, salato e umami, viene svegliato dal sapore acidulo del lime e amarognolo della rucola.
Continua a leggereIl roast beef alle albicocche è una ricetta originale e stuzzicante che rinnova un grande classico della cucina internazionale.
Continua a leggereEhi bentrovati! Finalmente ho tempo di scrivere! La scorsa settimana sono stata impegnata nella realizzazione di un Cooking Team Building insieme al mio amico Fabrizio Lovison, che vedete qui in foto. Di cosa si è trattato? Di un gioco a squadre, che si svolge in un “altrove” rispetto all’azienda e stimola la capacità di lavorare in gruppo per…
Continua a leggereIeri sera al ristorante abbiamo parlato di carne e di tagli. Il pretesto è stato il filtraggio del brodo, che è venuto di un bel colore ambrato perché Mario c’ha messo pure quel taglio di bovino che mia nonna Norina chiamava gommosa. Mario la chiama campanello e il mio macellaio la vende come cappello del…
Continua a leggereLa Petroniana – da San Petronio, il patrono della città – è la cotoletta alla bolognese, un grande classico della cucina tradizionale.
Continua a leggereLa ricetta della coda alla vaccinara, un secondo piatto a base di carne tipico della cucina romana.
Continua a leggereLe scaloppine di maiale alla bolognese sono un secondo piatto di carne facile e veloce da realizzare, ideale per una cena sfiziosa.
Continua a leggere