Il roast beef alle albicocche è una ricetta originale e stuzzicante che rinnova un grande classico della cucina internazionale. D’estate, col caldo che fa dalle mie parti, ho voglia di piatti freschi e colorati e di provare gusti nuovi. Insomma, sono ben disposta nei confronti delle sperimentazioni, soprattutto se sono leggere e appetitose.
Il classico roast beef “Old England” è spesso presente sulla mia tavola estiva. Perché non provare per una volta ad abbinarlo alla frutta di stagione?
La verità è che adoro abbinare ai piatti salati la frutta, che utilizzo fresca oppure candita. I “frutti cremosi”, in particolare, si abbinano perfettamente alle ricette salate, basti pensare a prosciutto e melone, agnello e albicocche, pesca e gorgonzola! Complice un gioco organizzato da AIFB – Associazione Italiana Food Blogger ho provato a cuocere le albicocche e ad abbinarle al manzo.
Il roast beef alle albicocche è un secondo piatto caratterizzato da sapori contrastanti: il sapore del manzo, salato e umami, viene svegliato dal sapore acidulo delle albicocche cotte con la lavanda, che dà una nota leggermente fiorita. Una spolverata di pepe di Sichuan conferisce al piatto un che di piccante che ci spinge ad andare avanti.
La ricetta del roast beef alle albicocche
Preparare il roast beef alle albicocche è davvero semplice. Per la riuscita del piatto è indispensabile fare attenzione alla materia prima. Un manzo bio, allevato all’aperto e se possibile al pascolo, ha un sapore decisamente migliore di quello proveniente da allevamenti intensivi. Come dico sempre, quando si tratta di carne, facciamo tutt* una scelta consapevole: mangiamo meno, ma meglio. E’ una questione etica, ambientale e salutare.
Se volete cimentarvi, ecco gli ingredienti e i passaggi per preparare il roast beef alle albicocche per 4 persone. Se, invece, proprio non ne volete sapere di accendere i fornelli e di cuocere il roast beef in padella, non vi resta che affidarvi al vostro macellaio di fiducia: 140 g di fettine di roast beef a testa saranno sufficienti.
Ingredienti per il roast beef
- 500 g. di manzo (controfiletto, fesa o sottofesa)
- 30 g di burro
- 2 spicchi d’aglio in camicia
- 1 rametto di rosmarino
- 100 ml di vino bianco secco
- olio extravergine d’oliva, sale fino e pepe nero qb
Come preparare un roast beef perfetto
- Prendete una casseruola dai bordi alti che contenga perfettamente il pezzo di carne e che abbia un coperchio di dimensioni adeguate.
- Rosolate la carne nell’olio bollente, insieme all’aglio e al rosmarino. Fate attenzione agli schizzi e a non bruciare l’aglio!
- Quando avrete rosolato la carne da tutti i lati, sfumate col vino e lasciate evaporare.
- A questo punto mettete il pezzetto di burro sul pezzo di carne e lasciate che si sciolga.
- Ora salate leggermente e pepate e chiudete la pentola col coperchio. Fate cuocere per 15 minuti, girando spesso il pezzo di carne con l’aiuto di una pinza oppure di due cucchiai per non forarlo, causando la fuoriuscita dei liquidi.
- Passati i 15 minuti, togliete il roast beef dalla pentola e avvolgetelo in un foglio di carta stagnola. Togliete il roast beef dalla carta stagnola solo quando si sarà raffreddato.
Se volete essere davvero precise, controllate la temperatura della carne al cuore (cioè nella parte più interna) utilizzando un termometro a sonda:
- a 40° la carne sarà al sangue
- 48°- 55° rosata
- da 58° in su sarà ben cotta
Ingredienti per la salsa di albicocche
- 16/20 albicocche
- 1 rametto di lavanda edibile
- olio extravergine d’oliva e sale fino q.b.
Come preparare la salsa di albicocche
- Mentre il roast beef sta cuocendo, lavate le albicocche, dividetele in 4 parti e buttate il nocciolo.
- Mettete le albicocche a pezzi in una casseruola con pochissimo olio, sale fino e 1 rametto di lavanda.
- Fate cuocere coperte, a fuoco basso, per 15 minuti. La salsa è pronta quando i pezzi di albicocca si saranno disfatti.
Quando il roast beef si sarà raffreddato, tagliatelo a fette sottili con l’affettatrice (oppure usate un coltello cercando di fare fette il più sottile possibile). Adagiate le fette sul piatto da portata e disponete su alcune un cucchiaino di salsa di albicocche. Guarnite con alcune foglie di lavanda, una spolverata di pepe di Sichuan e un giro di sugo di cottura del roast beef.
Mettete a disposizione dei commensali la salsa di albicocche rimasta.
bella ricetta
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille, provala e mi dirai!
"Mi piace""Mi piace"