Visitare l’oratorio di Santa Cecilia a Bologna

L’oratorio di Santa Cecilia è un edificio religioso di Bologna, annesso al complesso della Basilica di San Giacomo Maggiore, che conserva un bellissimo ciclo di affreschi di pittori bolognesi ed emiliani del primo Cinquecento. Alcuni storici dell’arte la definiscono la “Cappella Sistina” di Bologna per due motivi…

Continua a leggere

Visitare la Certosa di Bologna. Itinerario della scultura del Novecento.

Il cimitero monumentale della Certosa di Bologna è considerata uno dei più importanti “musei” di scultura in Italia. Nel 2021 è stato dichiarato patrimonio dell’UNESCO. Un percorso inusuale alla scoperta dell’arte memoriale moderna è quello che ho fatto recentemente e che mi ha portato ad ammirare alcune tombe risalenti agli anni Trenta, Quaranta e Cinquanta del Novecento.

Continua a leggere

Sapori di confine. La cucina di frontiera da Trieste al Carso.

Cosa accomuna una trattoria storica dei colli bolognesi, sette chef, tre produttori di vino, un panificio, un caseificio, una gelateria e un bel numero di commensali incuriositi e soddisfatti? La degustazione dei sapori della cucina carsica organizzata lunedì scorso dal gruppo “Sapori del Carso – Okusi Krasa” dell’associazione SDGZ URES di Trieste nella fantastica location di Amerigo 1934, a Savigno,…

Continua a leggere

Pirates Party per Emma

Idee culinarie per un party a tema Pirati dei Caraibi ne abbiamo? E come no! Ieri pomeriggio ho preparato il buffet per una festa di compleanno che cade proprio durante il Carnevale 2018. La festeggiata è patita di Jack Sparrow, quindi la richiesta era stata esplicita: dolci e salati ispirati alla saga. Spazio alla fantasia! Guardate…

Continua a leggere

Fuori i menù. La Cena degli Auguri!

Allora amic* bell*, leggete con ATTENZIONE sennò poi dite che non ve l’avevo detto, e che non avevate capito, e che avevate letto male, e solite scuse. Venerdì 22 dicembre, alle ore 20, alla Food Genius Academy di Bologna, GRAN GALA’ DU PETIT CHEF, ovvero le nuove leve cucinano per i veterani e i loro ospiti…

Continua a leggere

Di cavoli e trombe d’aria

Storie di chi la cucina la vive da dentro, rischiando spesso di esserne buttata fuori, giorno 50 Maria Cristina è quel che si dice un’infermiera del cavolo! Dieci giorni fa una tromba d’aria e grandine è passata su Malalbergo e Bentivoglio e ha spampanato i suoi cavolfiori, i cavoli cappuccio, i cavoli neri, i radicchi…

Continua a leggere

Frammenti di un discorso culinario

Storie di chi la cucina la vive da dentro, rischiando spesso di esserne buttata fuori, giorno 43 Io: Ho deciso, Luì… andiamo a Top Chef Italia! Ci proponiamo come coppia culinaria. Ho già pensato al nome: i “Sudnordisti”. Sennò anche i “Su-per-giù”. Oppure “Due cuori e una padella”. Sennò ti piace “Lui, Lei e il…

Continua a leggere

Ce ripigliamm’ tutt’ chell ch’è ‘o nuost

Storie di chi la cucina la vive da dentro, rischiando spesso di esserne buttata fuori, 41 Ieri sera Luigi Balestriere e io abbiamo detto “Mo’ basta, eh?!” A chi? A certi usurpatori di scansie in cella freezer, che zitti zitti, quatti quatti, giorno dopo giorno rubano dei centimetri e, se non vengono ricacciati nei loro…

Continua a leggere

L’invenzione di un piatto gourmet

L’altra sera Luigi Balestriere mi fa “Francè, stasera niente preparazioni né fornelli. C’è da inventare un piatto per Ischia!” Un piatto per Ischia? Spiegami meglio! E così mi dice che lui, lo chef Giuseppe Tarantino e il mio pastrychef preferito Mario Poerio avrebbero partecipato all’evento gourmand #IschiaSafari, organizzato nei giardini del Parco Termale del Negombo di…

Continua a leggere

Il napoletano, lingua madre dei cuochi

Storie di chi la cucina la vive da dentro, rischiando spesso di esserne buttata fuori, giorno 35 Ieri sera ero in pasticceria con Mario a fare i finger food dolci e arriva lo chef Tarantino e mi dice una cosa tipo: “Uè francé aggia marcià ingoppa uè pazzià aggio uè e allò sienteammé ai capì?”…

Continua a leggere

La comanda

Storie di chi la cucina la vive da dentro, rischiando spesso di esserne buttata fuori, giorno 34 Eccomi qua a parlarvi della comanda. Avrei dovuto scrivere questo post già da tempo, ma ho rimandato perché finora non è che avessi capito benissimissimo come girano le comande. Ieri, invece, la svolta! Sono stata tutta sera al…

Continua a leggere

Di filosofia e fenicotteri rosa

Storie di chi la cucina la vive da dentro, rischiando spesso di esserne buttata fuori, giorno 29 Ieri sera al ristorante sono stata affiancata a Tao, io ai primi e lui ai secondi, la pasticceria metà per uno. Ho cotto e impiattato le tagliatelle al ragù, le lasagne e i tortellini in brodo; ho fatto il…

Continua a leggere