Il prossimo anno a Bologna si celebrano i 200 anni della nascita di Giovanni Capellini, il geologo e paleontologo che portò in città lo scheletro completo del Diplodoco! Non sapete dov’è? Ve lo dico io…
Continua a leggere
Pasta fresca e altre storie
Il prossimo anno a Bologna si celebrano i 200 anni della nascita di Giovanni Capellini, il geologo e paleontologo che portò in città lo scheletro completo del Diplodoco! Non sapete dov’è? Ve lo dico io…
Continua a leggereNell’anno del cinquecentenario della nascita di Ulisse Aldrovandi (Bologna 1522 – 1605) non potete non visitare il museo che la città gli ha dedicato e che contiene una delle più straordinarie collezioni naturalistiche del Cinque-Seicento!
Continua a leggereA 10 anni dalla morte, Bologna ricorda la sua voce, quella di Lucio Dalla. Vi racconto la visita guidata alla Bologna di Lucio dalla, a cui ho partecipato. Guida d’eccezione del tour a cui ho partecipato e che vi consiglio è Baldassarre Giardina, figlio di Nando Giardina fondatore della Dr. Dixie Jazz Band, l’ensemble amatoriale più longevo del mondo, del quale fece parte anche Lucio…
Continua a leggereCosa accomuna una trattoria storica dei colli bolognesi, sette chef, tre produttori di vino, un panificio, un caseificio, una gelateria e un bel numero di commensali incuriositi e soddisfatti? La degustazione dei sapori della cucina carsica organizzata lunedì scorso dal gruppo “Sapori del Carso – Okusi Krasa” dell’associazione SDGZ URES di Trieste nella fantastica location di Amerigo 1934, a Savigno,…
Continua a leggereIdee culinarie per un party a tema Pirati dei Caraibi ne abbiamo? E come no! Ieri pomeriggio ho preparato il buffet per una festa di compleanno che cade proprio durante il Carnevale 2018. La festeggiata è patita di Jack Sparrow, quindi la richiesta era stata esplicita: dolci e salati ispirati alla saga. Spazio alla fantasia! Guardate…
Continua a leggereAllora amic* bell*, leggete con ATTENZIONE sennò poi dite che non ve l’avevo detto, e che non avevate capito, e che avevate letto male, e solite scuse. Venerdì 22 dicembre, alle ore 20, alla Food Genius Academy di Bologna, GRAN GALA’ DU PETIT CHEF, ovvero le nuove leve cucinano per i veterani e i loro ospiti…
Continua a leggereStorie di chi la cucina la vive da dentro, rischiando spesso di esserne buttata fuori, giorno 50 Maria Cristina è quel che si dice un’infermiera del cavolo! Dieci giorni fa una tromba d’aria e grandine è passata su Malalbergo e Bentivoglio e ha spampanato i suoi cavolfiori, i cavoli cappuccio, i cavoli neri, i radicchi…
Continua a leggereI microgreen sono giovani e tenere piante raccolte in fase precoce, quando il livello di vitamine e antiossidanti è al top e il sapore è esplosivo
Continua a leggereStorie di chi la cucina la vive da dentro, rischiando spesso di esserne buttata fuori, giorno 43 Io: Ho deciso, Luì… andiamo a Top Chef Italia! Ci proponiamo come coppia culinaria. Ho già pensato al nome: i “Sudnordisti”. Sennò anche i “Su-per-giù”. Oppure “Due cuori e una padella”. Sennò ti piace “Lui, Lei e il…
Continua a leggereIl roner è l’attrezzatura che vi permette di cuocere a basse temperature gli alimenti sottovuoto.
Continua a leggereStorie di chi la cucina la vive da dentro, rischiando spesso di esserne buttata fuori, 41 Ieri sera Luigi Balestriere e io abbiamo detto “Mo’ basta, eh?!” A chi? A certi usurpatori di scansie in cella freezer, che zitti zitti, quatti quatti, giorno dopo giorno rubano dei centimetri e, se non vengono ricacciati nei loro…
Continua a leggereL’altra sera Luigi Balestriere mi fa “Francè, stasera niente preparazioni né fornelli. C’è da inventare un piatto per Ischia!” Un piatto per Ischia? Spiegami meglio! E così mi dice che lui, lo chef Giuseppe Tarantino e il mio pastrychef preferito Mario Poerio avrebbero partecipato all’evento gourmand #IschiaSafari, organizzato nei giardini del Parco Termale del Negombo di…
Continua a leggereStorie di chi la cucina la vive da dentro, rischiando spesso di esserne buttata fuori, giorno 35 Ieri sera ero in pasticceria con Mario a fare i finger food dolci e arriva lo chef Tarantino e mi dice una cosa tipo: “Uè francé aggia marcià ingoppa uè pazzià aggio uè e allò sienteammé ai capì?”…
Continua a leggereStorie di chi la cucina la vive da dentro, rischiando spesso di esserne buttata fuori, giorno 34 Eccomi qua a parlarvi della comanda. Avrei dovuto scrivere questo post già da tempo, ma ho rimandato perché finora non è che avessi capito benissimissimo come girano le comande. Ieri, invece, la svolta! Sono stata tutta sera al…
Continua a leggere