La ricetta di oggi, dedicata alla cucina bolognese, è un primo piatto che a casa mia si cucina molto frequentemente nei mesi autunnali: le tagliatelle verdi ai funghi.
Continua a leggere
Pasta fresca e altre storie
La ricetta di oggi, dedicata alla cucina bolognese, è un primo piatto che a casa mia si cucina molto frequentemente nei mesi autunnali: le tagliatelle verdi ai funghi.
Continua a leggereI maltagliati sono un tipo di pasta all’uovo tipico dell’Emilia-Romagna, la cui invenzione risale a un’epoca in cui non ci si poteva permettere il lusso di sprecare nulla, nemmeno gli scarti della lavorazione della pasta all’uovo, detta sfoglia. Segno distintivo dei maltagliati è l’irregolarità dei pezzetti di pasta per forma, dimensione e spessore.
Continua a leggereLa ricetta di oggi, dedicata alla cucina bolognese, è un primo piatto che a casa mia si cucina molto frequentemente nei mesi autunnali: le tagliatelle ai funghi.
Continua a leggereBologna è la patria indiscussa della pasta all’uovo e delle paste ripiene. Tra i tanti formati di paste farcite, si è affermata quella del
tortellone, che si distingue dal tortellino per le dimensioni. Il tortellino è piccolo, perché il ripieno è ricco e saporito e quindi ne basta poco. Il tortellone, invece, è grande, perché il ripieno deve essere abbondante e ricco, e al tempo stesso delicato. I tortelloni sono una di quelle ricette delle nonne che vengono salvaguardate e tramandate di generazione in generazione.
La ricetta delle lasagne verdi alla bolognese, il mio piatto forte del pranzo di Pasqua. Con qualche curiosità sui riti del Triduo Pasquale a Bologna, che sono super affascinanti!
Continua a leggereCarnevale è alle porte ed è tempo di preparare i classici Balanzoni bolognesi, famosi anche come tortelli matti! Di cosa si tratta? Di pasta ripiena, o meglio tortelli di pasta verde agli spinaci.
Continua a leggereE’ Natale, gente! Tempo di tradizioni ma anche di sperimentazioni in cucina, complice il fatto che sono in ferie. Le tagliatelle di farina di carrube col ragù di carni bianche sono una delle scoperte più felici di questo periodo! Vi racconto come le ho fatte e… auguri!
Continua a leggereI maltagliati di segale ai funghi sono un primo piatto di recupero. Rustici e genuini in questo periodo potete servirli con un sugo a base di funghi
Continua a leggereLa ricetta dei tortelli ripieni di patate di Bologna DOP e qualche foglia di maggiorana che dona freschezza alla preparazione. Li ho serviti su una fonduta di pecorino fresco che rende il piatto più saporito e ricco.
Continua a leggereLa ricetta dei tagliolini verdi col prosciutto, in cui il sapore fresco e verde dell’ortica crea un contrasto interessante con la salinità del prosciutto.
Continua a leggereIl ragù con le costine di maiale è un piatto povero ma gustoso e sostanzioso tipico della tradizione culinaria popolare emiliana.
Continua a leggereChi ama la pasta fresca fatta in casa deve provare la ricetta dei tortelli ripieni di asparagi e ricotta, un primo piatto davvero squisito, dal sapore morbido e delicato.
Continua a leggereLa malva silvestre (Malva sylvestris) è tra le piante più comuni che si possono trovare allo stato selvatico. Cresce in tutta Italia, dalla pianura alla montagna fino ai 1.000 metri, e non è difficile incontrarla nei prati, nelle aree incolte di pianura e collina, nei campi e lungi i sentieri. La malva: proprietà magiche Utile…
Continua a leggereI tortelloni alla spuma di ricotta sono un modo alternativo di assaggiare una salsa tipica di Bologna, depositata presso la Camera di Commercio di Bologna nel 2004
Continua a leggereI tortelli del Duca d’Este sono una variazione dei tortelli di zucca tipici della zona ferrarese e mantovana. Anche in questo caso, protagonista è la zucca. La ricetta è riportata nel ricettario di Renato Gualandi, cuoco bolognese attivo alla metà del Novecento. Il questi tortelli la zucca perde per strada gli amaretti e incontra la salsiccia e…
Continua a leggere