Tacchino tonnato

Il tacchino tonnato è una versione rivisitata, più economica e più leggera, del classico vitello tonnato. La ricetta deriva infatti dall’iconico piatto della domenica della tradizione culinaria piemontese, ma in questa variante si utilizza la carne di tacchino, meno grassa, decisamente meno costosa ma comunque molto gustosa.

Il tacchino tonné è ideale come antipasto ma è anche un secondo piatto perfetto da preparare tutte quelle volte in cui si ha poco tempo o poca voglia di cucinare, ma non si vuole rinunciare al gusto e al sapore.

Potete prepararlo sia con del tacchino arrosto sia con dell’affettato di tacchino. Ecco perché vi dico che farlo è davvero facile e veloce. Basta solamente preparare la salsa tonnata e il piatto è pronto.

Una goduria prepararlo d’estate, perché se utilizzate l’affettato di tacchino non dovrete neanche accendere il fornello!

La ricetta del tacchino tonnato

La salsa tonnata è senza dubbio una delle salse più consumate nel mondo. A base di maionese e tonno si abbina a un sacco di piatti: dalla carne fredda al pesce, passando per crostacei, uova, panini, verdure.

La salsa tonnata fatta in casa arricchisce il tacchino donandogli una consistenza ed un sapore inconfondibile.

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di tacchino affettato non troppo sottile
  • 80 g di tonno sott’olio
  • 100 g maionese
  • 10 capperi per la salsa
  • 20 capperi per la guarnizione
  • 3 filetti di acciughe (alici sott’olio)

Come fare in casa la salsa tonnata

In una ciotola o nel cestello del frullatore o del Bimby riunite il tonno NON sgocciolato, la maionese, 10 capperi (sciacquati dal sale, mi raccomando), i filetti d’acciuga. Frullate per 1 minuto a velocità 6 se usate il Bimby o a velocità intermedia se usate il frullatore.

Se volete una salsa tonnata ancor più leggera, potete usare Calvé Fresca Mayò a base di yogurt e/o non mettere le accighe.

Disponete in ogni piatto 5/6 fettine di affettato di tacchino. Disponete la salsa a cucchiaini e decorate con alcuni capperi.

Finito!