Risotto zucca e gorgonzola

Il risotto zucca e gorgonzola è un primo piatto facile e saporito, perfetto nel periodo autunnale quando vi viene voglia di un piatto rustico e gustoso! La dolce zucca si abbina benissimo al gorgonzola, sia dolce che piccante. I sapori si contrastano e si completano alla perfezione. Inoltre, il formaggio che si scioglie a contatto col risotto bollente rende ancora più cremoso il risultato finale che è davvero notevole.

La consistenza cremosa data sia dall’amido del riso che dalla zucca e dal gorgonzola va compensata con qualcosa di croccante: io ho usato la granella di nocciole ma anche le noci andranno benissimo.

Insomma il risotto alla zucca e gorgonzola è un piatto speciale, di quelli che non sfigurano sulla tavola di un giorno di festa o in una occasione speciale. 

Quale zucca per il risotto?

Se volete preparare il risotto con la zucca, prima di tutto dovete procurarvi una zucca adatta. Le varietà sono tante e non tutte sono adatte ad essere cucinate con il riso.

Per un buon risotto è consigliata una zucca dalla polpa densa, povera di fibre e filamenti, quindi la migliore è la zucca detta “Cappello da prete” tipica della pianura reggiana e mantovana. Molto simile, quindi anch’essa adatta al risotto, è la zucca “Marina di Chioggia”.

Le riconoscete per il colore verde scuro all’esterno, con la spessa scorza bitorzoluta e la polpa arancione e soda all’interno. Sono anche le più facili da trovare sul banco del fruttivendolo.

Queste due varietà sono perfette per i risotti e per preparare il ripieno dei tortelli alla zucca tipici della corte estense e vanto della città di Ferrara.

Molto diffusa al Sud è la zucca Delica con una polpa soda, asciutta e compatta perché povera di acqua. Come la mantovana e la Marina di Chioggia, è adatta al risotto e per creare della pasta fresca ripiena.

Nel cuneese, c’è anche la zucca di Piozzo – protagonista della fiera annuale in quella località – chiamata anche “zucca da riso”.

La ricetta del risotto zucca e gorgonzola

Il risotto zucca e gorgonzola è uno dei miei confort food preferiti della stagione autunnale.

Cremoso, striato di muffe verdi-bluastre, dal tipico sapore e odore intenso, il gorgonzola è un formaggio molto antico e legato a una piccola città alle porte di Milano, che gli ha dato il nome. E’ un formaggio a pasta cruda che appartiene alla categoria degli “erborinati” ed esiste in due versioni: dolce e piccante. Il gorgonzola dolce è cremoso e morbido e il sapore è solo leggermente piccante. Per questo risotto potete scegliere quello che preferite: io uso quello dolce.

Se non amate in maniera particolare il gorgonzola potete sostituirlo tranquillamente anche con altri tipi di formaggio, a patto che si sciolgano facilmente, quindi vi consiglio quelli a pasta morbida.

Per ciò che concerne il riso, usatene uno adatto alle cotture lungo e ideale ad essere risottato come ad esempio il Vialone nano oppure il raffinato Carnaroli.

Il risotto zucca e gorgonzola è così cremosa che viene, in genere, servito insieme a qualcosa di croccante: io ho usato la granella di nocciole, ma anche le noci tritate andranno benissimo.

Risotto alla zucca ingredienti

Le quantità sono sufficienti per 4 persone.

  • 280 g di riso Carnaroli o Vialone nano
  • 400 g di zucca a cubetti
  • 100 g di gorgonzola dolce
  • 1 scalogno (oppure una cipolla piccola)
  • 1 rametto di rosmarino
  • olio EVO qb
  • sale e pepe q.b.
  • 1 l. brodo vegetale
  • 25 g di burro
  • 100 g di granella di nocciole

Come fare il risotto con zucca e gorgonzola

  1. Preparata la crema di zucca: privatela della buccia, dei semi e dei filamenti interni e tagliatela a fette sottili e quindi a dadini. Tritate finemente lo scalogno (o la cipolla) e mettetelo in un tegame largo in cui avrete scaldato l’olio extravergine. Fate soffriggere a fuoco molto dolce per circa 5 min., mescolando di tanto in tanto. Unite quindi la zucca e il rametto di rosmarino. Chiudete con un coperchio e cuocete per circa 20 min. Fatto questo, togliete il rametto di rosmarino, correggete di sale e pepe e frullate col minipimer fino a ottenere una crema omogenea.
  2. Nel frattempo scaldate il brodo vegetale e portatelo a bollore.
  3. Preparate il risotto: scaldate a fuoco alto una larga padella e buttatevi il riso non lavato. Tostatelo per qualche minuto, mescolando spesso per non farlo scottare, quindi cominciate ad aggiungere il brodo, un mestolo per volta, aggiungendo il successivo solo quando il precedente è stato assorbito. Continuate in questo modo, mescolando spesso, per 10 minuti. Aggiungete la crema di zucca e continuate la cottura per altri 3 min. (o secondo i tempi indicati sulla confezione)
  4. Spegnete il fuoco e mantecate il risotto con il burro. Lasciate riposare 2 min.
  5. Impiattate il risotto, cospargetelo in superficie di granella di nocciole e aggiungete tre cucchiaini di gorgonzola.

Il vostro risotto zucca e gorgonzola è pronto per essere gustato!