I tortelli dolci di cioccolato e zucca sono un dolce veramente semplice ma hanno un sapore così rustico e genuino che conquisterà non solo gli appassionati di questo versatile ortaggio autunnale! Grossi, irregolari, belli da vedere e buoni da mangiare, i tortelli dolci sono adatti sia per colazione che a merenda. Il colore scuro del guscio di cioccolato e il tenero cuore arancione di zucca li rendono perfetti per la notte di Halloween!
Le origini di Halloween
Le origini di Halloween sono molto antiche e certamente non sono americane. La tradizione di festeggiare la vigilia di Ognissanti (in inglese All Hallows’ Eve Day che è stato poi contratto in Halloween) secondo molti affonda le sue radici nella cultura celtica.
Il 31 ottobre i Celti celebravano Samhain, ovvero il capodanno celtico. Durante quella notte mettevano al sicuro il raccolto e il bestiame e abbassavano il grande scudo di Scáthach, eliminando le barriere fra i mondi e permettendo ai morti di entrare in contatto con i vivi. Davanti alle porte lasciavano dei dolcetti per le anime dei defunti e appendevano le lanterne ricavate dalle rape per proteggere le loro case dagli spiriti.
Quando i Romani entrarono in contatto coi Celti, identificarono il Samhain con la loro festa dei morti.
Per sradicare queste ricorrenze pagane, nel 835 Papa Gregorio III istituì la festa di tutti i santi il 1º novembre. Nei paesi anglosassoni si continuò a celebrare la festa pagana di Halloween, che ha avuto una larga diffusione, negli ultimi anni, anche fuori dai confini.
Perché nero e arancione sono i colori di Halloween?
Lo sviluppo di oggetti e simboli associati a Halloween si è formato col passare del tempo.
La tradizione celtica di intagliare le rape si è mantenuta, ma le zucche hanno preso il posto delle rape anche in seguito alla famosa leggenda irlandese di Jack-o-lantern.
L’arancione è uno dei colori tipico di Halloween perché riflette la natura agricola della ricorrenza. Essendo il colore delle zucche e delle foglie d’autunno, evoca lo spirito della stagione.
Il nero, invece, è il colore della notte, delle tenebre, della morte e del lutto. È il colore usato dalle streghe. E’ anche il colore degli dei pagani che governano il mondo dei morti.
Insieme questi due colori creano un simbolo molto potente che è ricco di leggende, tradizioni, magia e mistero.
La ricetta dei tortelli dolci al cioccolato e zucca
Con il loro guscio nero al cacao e il ripieno arancione a base di zucca i tortelli dolci sono adattissimi al periodo. Non è una ricetta molto veloce: la loro preparazione richiede 2 ore. In compenso è davvero facilissima.
Con le quantità che vi indico realizzerete circa 30 tortelli. Il ripieno di zucca è arricchito dall’aggiunta di cannella; se non vi piace potete non metterla.
Come fare il ripieno dei tortelli dolci di zucca
- 500 g di zucca a cubetti
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 50 g di zucchero di canna
Mettete i cubetti di zucca in una casseruola con mezzo bicchiere d’acqua. Coprite e fatela cuocere per 20 min. In alternativa, potete metterla sulla teglia ricoperta di carta da forno e cuocerla in forno statico a 220°C per 30 minuti. Mentre la zucca è ancora calda, frullatela col minipimer. Aggiungete lo zucchero e la cannella e mescolate. Poi tenete da parte.
Come fare i tortelli al cioccolato
- 250 g farina 00
- 30 g cacao amaro in polvere
- 100 g burro ammorbidito
- 100 g zucchero semolato
- 25 g latte
- 1 uovo
- 1/2 bustina lievito per dolci
- un pizzico di sale
- granella di zucchero q.b.
- latte q.b. per spennellare

Mettete nella planetaria tutti gli ingredienti. Lavorate poco l’impasto, in modo da incorporare gli ingredienti senza incordare l’impasto. Fate la palla e ricopritela di pellicola a uso alimentare. Mettete in frigo a rassodare per mezz’ora.
Stendete l’impasto allo spessore di 1 cm. e con l’aiuto di un coppapasta ricavate dei cerchi.
Mettete al centro di ogni cerchio un cucchiaino abbondante di zucca. Siate generosi con il ripieno: essendo denso e corposo non c’è rischio che si muova e sporchi i bordi che devono sempre lasciati liberi e puliti.
Chiudete a mezzaluna. Premete bene le due parti di impasto in modo da sigillare perfettamente i bordi impedendo in cottura eventuali sbavature del ripieno.
Spennellate i tortelli con latte. Cospargere con la granella di zucchero.
Infornate a 160°C statico per 40 minuti.