La chiesa universitaria di S. Sigismondo a Bologna

La chiesa universitaria di San Sigismondo è un edificio religioso di Bologna, che gode di uno statuto speciale: posta alle dirette dipendenze dell’arcivescovo di Bologna, è destinata alle iniziative pastorali rivolte all’Università di Bologna. La chiesa merita certamente una visita, anche perché conserva le reliquie della giovane Beata Imelda Lambertini.

Continua a leggere

Bologna e la ceroplastica

Pochi sanno che nel Settecento la città di Bologna fu la vera e propria capitale della ceroplastica anche grazie alla presenza dell’Ateneo e di rinomati plastificatori.
Dal 19 novembre al 10 aprile 2023 è allestita al Museo Davia Bargellini «Verità e illusione: figure in cera del Settecento bolognese», la prima mostra dedicata alla ceroplastica. Grazie alla collaborazione tra i Musei civici e i Musei di Palazzo Poggi dell’Università, abbiamo così la possibilità di vedere le figure in cera appartenenti a collezioni private di famiglie patrizie locali, finora inaccessibili, e le opere delle Stanze di Anatomia dei musei universitari.

Continua a leggere

Visitare l’oratorio di Santa Cecilia a Bologna

L’oratorio di Santa Cecilia è un edificio religioso di Bologna, annesso al complesso della Basilica di San Giacomo Maggiore, che conserva un bellissimo ciclo di affreschi di pittori bolognesi ed emiliani del primo Cinquecento. Alcuni storici dell’arte la definiscono la “Cappella Sistina” di Bologna per due motivi…

Continua a leggere

Visitare la Quadreria di palazzo Rossi Poggi Marsili

La Quadreria di palazzo Rossi Poggi Marsili è un luogo pressoché sconosciuto ma che merita assolutamente una visita. Inaugurata nel 2016 nel palazzo di via Marsala 7, la quadreria non è una semplice esposizione ma un vero e proprio museo, che conserva e valorizza tavole e tele del patrimonio delle antiche Opere Pie bolognesi.

Continua a leggere

Visitare l’orto botanico a Bologna

Nell’anno del cinquecentenario della nascita di Ulisse Aldrovandi (Bologna 1522 – 1605) non potete non visitare il museo che la città gli ha dedicato e che contiene una delle più straordinarie collezioni naturalistiche del Cinque-Seicento!

Continua a leggere

Visitare la Certosa di Bologna. Itinerario della scultura del Novecento.

Il cimitero monumentale della Certosa di Bologna è considerata uno dei più importanti “musei” di scultura in Italia. Nel 2021 è stato dichiarato patrimonio dell’UNESCO. Un percorso inusuale alla scoperta dell’arte memoriale moderna è quello che ho fatto recentemente e che mi ha portato ad ammirare alcune tombe risalenti agli anni Trenta, Quaranta e Cinquanta del Novecento.

Continua a leggere

Visitare il museo di geologia Giovanni Capellini a Bologna

Nel 2023 si celebrano i 200 anni della nascita di Giovanni Capellini, il geologo e paleontologo che portò in città lo scheletro completo del Diplodoco! Non sapete dov’è? Ve lo dico io…

Continua a leggere

Visitare il museo di Ulisse Aldrovandi a Bologna

Nell’anno del cinquecentenario della nascita di Ulisse Aldrovandi (Bologna 1522 – 1605) non potete non visitare il museo che la città gli ha dedicato e che contiene una delle più straordinarie collezioni naturalistiche del Cinque-Seicento!

Continua a leggere

Lucio Dalla e la Dr. Dixie jazz band

A 10 anni dalla morte, Bologna ricorda la sua voce, quella di Lucio Dalla. Vi racconto la visita guidata alla Bologna di Lucio dalla, a cui ho partecipato. Guida d’eccezione del tour a cui ho partecipato e che vi consiglio è Baldassarre Giardina, figlio di Nando Giardina fondatore della Dr. Dixie Jazz Band, l’ensemble amatoriale più longevo del mondo, del quale fece parte anche Lucio…

Continua a leggere

Visitare la basilica di San Martino Maggiore a Bologna

La chiesa di San Martino Maggiore è una delle chiese più antiche di Bologna e sorge all’incrocio tra via Oberdan e via Marsala. Elevata al grado di Basilica dal 1941, si erge nell’omonima piazza del centro storico di Bologna. San Martino Maggiore fu una delle principali chiese mendicanti della Bologna di età gotica. E’ anche conosciuta come San Martino dei Carmelitani.

Continua a leggere

Visitare i Bagni di Mario a Bologna

I Bagni di Mario sono una cisterna rinascimentale realizzata per convogliare, raccogliere e decantare le acque dei corsi d’acqua collinari. Il nome deriva dalla credenza errata che fossero i resti di un centro termale romano di età repubblicana voluto dal console Caio Mario. In realtà le cose non stanno proprio così…

Continua a leggere

Visitare la Biblioteca Universitaria di Bologna

La BUB – Biblioteca Universitaria di Bologna è la biblioteca centrale dell’Ateneo e occupa un’ala di Palazzo Poggi, in Via Zamboni 33-35, nel cuore della cittadella universitaria. Palazzo Poggi è la sede del Rettorato dell’Università degli Studi di Bologna e al suo interno ci sono anche alcuni musei dello SMA – Sistema Museale d’Ateneo.

Continua a leggere

Visitare la chiesa di San Colombano a Bologna

San Colombano è un antichissimo complesso monastico che sorge in pieno centro a Bologna, in via Parigi. Dedicato al santo missionario irlandese Colombano (540-615), venne fondato nel VII secolo. Perché visitarlo? Perché l’oratorio della chiesa, oggi sconsacrata, conserva uno dei più importanti cicli di affreschi dell’Accademia degli Incamminati (dei Carracci), con opere di Francesco Albani, Domenichino, Francesco Brizio, Baldassarre Aloisi detto “Il Galanino”, Lorenzo Garbieri, Lucio Massari e Guido Reni.

Continua a leggere

Visitare la chiesa di San Giorgio in Poggiale a Bologna

La chiesa di San Giorgio in Poggiale è la chiesa cinquecentesca sconsacrata che si trova in via Nazario Sauro 20/2, in centro a Bologna. Al suo interno si trova una delle biblioteche più suggestive della città – la Biblioteca d’Arte e di Storia – e alcune opere d’arte di due artisti contemporanei: Piero Pizzi Cannella e Claudio Parmiggiani.

Continua a leggere