I piatti di Mario Rigoni Stern: polenta e formaggio

“Polenta e formaio zè bon” è un racconto di Mario Rigoni Stern, il grande scrittore della Seconda Guerra Mondiale e della natura di cui l’anno scorso si sono celebrati i 100 anni dalla nascita…

Continua a leggere

Le sfrappole bolognesi, il dolce tipico di carnevale

Tra i dolci tipici del Carnevale bolognese le sfrappole hanno il posto d’onore. Le sfrappole sono sfoglie dolci fritte, croccanti e friabili. Si preparano in modo simile in quasi tutta Italia e prendono nomi diversi in base alle regioni: chiacchiere in Lombardia, crostoli in Friuli, cenci e stracci in Toscana, bugie in Piemonte… A Bologna si chiamano anche frappe.

Continua a leggere

Tagliatelle ai funghi

La ricetta di oggi, dedicata alla cucina bolognese, è un primo piatto che a casa mia si cucina molto frequentemente nei mesi autunnali: le tagliatelle ai funghi.

Continua a leggere

Tortelloni di ricotta alla bolognese

Bologna è la patria indiscussa della pasta all’uovo e delle paste ripiene. Tra i tanti formati di paste farcite, si è affermata quella del
tortellone, che si distingue dal tortellino per le dimensioni. Il tortellino è piccolo, perché il ripieno è ricco e saporito e quindi ne basta poco. Il tortellone, invece, è grande, perché il ripieno deve essere abbondante e ricco, e al tempo stesso delicato. I tortelloni sono una di quelle ricette delle nonne che vengono salvaguardate e tramandate di generazione in generazione.

Continua a leggere

Il baccalà mantecato

Quale antipasto a base di pesce è più adatto alle cene delle feste del baccalà mantecato? Deliziosa crema soffice e spumosa, il baccalà mantecato si accompagna alla polenta fritta o grigliata, oppure ai crostini di pane.

Continua a leggere

Guance di maiale in umido

Le guance di maiale in umido servite con la polenta sono un piatto tipico delle zone della “Civiltà del Maiale”. Sono un’autentica delizia gastronomica di quello che dalle mie parti è ancora considerato il vero Re degli animali.

Continua a leggere

Visitare la basilica di San Martino Maggiore a Bologna

La chiesa di San Martino Maggiore è una delle chiese più antiche di Bologna e sorge all’incrocio tra via Oberdan e via Marsala. Elevata al grado di Basilica dal 1941, si erge nell’omonima piazza del centro storico di Bologna. San Martino Maggiore fu una delle principali chiese mendicanti della Bologna di età gotica. E’ anche conosciuta come San Martino dei Carmelitani.

Continua a leggere

Visitare i Bagni di Mario a Bologna

I Bagni di Mario sono una cisterna rinascimentale realizzata per convogliare, raccogliere e decantare le acque dei corsi d’acqua collinari. Il nome deriva dalla credenza errata che fossero i resti di un centro termale romano di età repubblicana voluto dal console Caio Mario. In realtà le cose non stanno proprio così…

Continua a leggere

Hummus di ceci

Se è vero, come diceva il geografo francese Jean Brunhes, che “Mangiare è incorporare un territorio” allora è proprio l’hummus il piatto che più ci parla della cucina mediorientale.
Salsa a base di ceci e pasta di semi di sesamo (tahina), l’hummus è una ricetta tipica della cucina libanese che si è diffusa in tutta l’area mediorientale, tanto che ritroviamo la ricetta nella cucina turca, greca, libanese e persino israeliana.

Continua a leggere

Visitare la Biblioteca Universitaria di Bologna

La BUB – Biblioteca Universitaria di Bologna è la biblioteca centrale dell’Ateneo e occupa un’ala di Palazzo Poggi, in Via Zamboni 33-35, nel cuore della cittadella universitaria. Palazzo Poggi è la sede del Rettorato dell’Università degli Studi di Bologna e al suo interno ci sono anche alcuni musei dello SMA – Sistema Museale d’Ateneo.

Continua a leggere

Visitare la chiesa di San Colombano a Bologna

San Colombano è un antichissimo complesso monastico che sorge in pieno centro a Bologna, in via Parigi. Dedicato al santo missionario irlandese Colombano (540-615), venne fondato nel VII secolo. Perché visitarlo? Perché l’oratorio della chiesa, oggi sconsacrata, conserva uno dei più importanti cicli di affreschi dell’Accademia degli Incamminati (dei Carracci), con opere di Francesco Albani, Domenichino, Francesco Brizio, Baldassarre Aloisi detto “Il Galanino”, Lorenzo Garbieri, Lucio Massari e Guido Reni.

Continua a leggere

Visitare la chiesa di San Giorgio in Poggiale a Bologna

La chiesa di San Giorgio in Poggiale è la chiesa cinquecentesca sconsacrata che si trova in via Nazario Sauro 20/2, in centro a Bologna. Al suo interno si trova una delle biblioteche più suggestive della città – la Biblioteca d’Arte e di Storia – e alcune opere d’arte di due artisti contemporanei: Piero Pizzi Cannella e Claudio Parmiggiani.

Continua a leggere

Tacchino tonnato

Il tacchino tonnato è una versione rivisitata, più economica e più leggera, del classico vitello tonnato. Il tacchino tonné è ideale come antipasto ma è anche un secondo piatto perfetto da preparare tutte quelle volte in cui si ha poco tempo o poca voglia di cucinare, ma non si vuole rinunciare al gusto e al sapore.

Continua a leggere

Purè di fave secche

La ricetta del purè di fave è una ricetta tipica pugliese, che viene preparata utilizzando le fave secche. È facile trovare il purè di fave nelle masserie e negli agriturismi della regione, servito come piatto unico o tra gli antipasti. Se vi piace, prepararlo in casa è semplicissimo…

Continua a leggere