Visitare la chiesa di San Colombano a Bologna

San Colombano è un antichissimo complesso monastico che sorge in pieno centro a Bologna, in via Parigi. Dedicato al santo missionario irlandese Colombano (540-615), venne fondato nel VII secolo. Perché visitarlo? Perché l’oratorio della chiesa, oggi sconsacrata, conserva uno dei più importanti cicli di affreschi dell’Accademia degli Incamminati (dei Carracci), con opere di Francesco Albani, Domenichino, Francesco Brizio, Baldassarre Aloisi detto “Il Galanino”, Lorenzo Garbieri, Lucio Massari e Guido Reni.

Continua a leggere

Visitare la chiesa di San Giorgio in Poggiale a Bologna

La chiesa di San Giorgio in Poggiale è la chiesa cinquecentesca sconsacrata che si trova in via Nazario Sauro 20/2, in centro a Bologna. Al suo interno si trova una delle biblioteche più suggestive della città – la Biblioteca d’Arte e di Storia – e alcune opere d’arte di due artisti contemporanei: Piero Pizzi Cannella e Claudio Parmiggiani.

Continua a leggere

Tacchino tonnato

Il tacchino tonnato è una versione rivisitata, più economica e più leggera, del classico vitello tonnato. Il tacchino tonné è ideale come antipasto ma è anche un secondo piatto perfetto da preparare tutte quelle volte in cui si ha poco tempo o poca voglia di cucinare, ma non si vuole rinunciare al gusto e al sapore.

Continua a leggere

Purè di fave secche

La ricetta del purè di fave è una ricetta tipica pugliese, che viene preparata utilizzando le fave secche. È facile trovare il purè di fave nelle masserie e negli agriturismi della regione, servito come piatto unico o tra gli antipasti. Se vi piace, prepararlo in casa è semplicissimo…

Continua a leggere

Visitare il parco del Cavaticcio a Bologna

Creato nel 1983 sfruttando il terreno sotto al quale corre, coperta, la diramazione del Canale di Reno nota come Cavaticcio, il parco del Cavaticcio è da anni un protagonista assoluto dell’estate bolognese oltre che un museo di arte contemporanea a cielo aperto! L’area sorge non lontano dalla stazione Bologna Centrale, a ridosso dei viali di circonvallazione, al di…

Continua a leggere

Spaghetti alle vongole

Gli spaghetti con le vongole sono un primo piatto estivo che si apprezza anche nelle altre stagioni. E’ un piatto semplice e genuino e, come tutte le cose che sanno di mare, regala sempre delle emozioni! Non è un piatto tipico bolognese, certamente, ma ve ne parlo perché è un piatto molto diffuso nella nostra Riviera Adriatica. E a me la Romagna piace assai… e la cucina di mare romagnola ancora di più!

Continua a leggere

Pomodori gratinati alla bolognese

I pomodori gratinati sono un contorno tipico della cucina emiliano-romagnola e hanno tutto il sapore delle estati bolognesi.
La ricetta non è antica quanto molti pensano ed è certamente interregionale. Vi racconto come li faceva mia nonna, ripieni di pangrattato, prezzemolo e aglio.

Continua a leggere

Gelatomania, gelateria artigianale a Forlì: recensione

La miglior gelateria artigianale di Forlì è Gelatomania di Luca Lombardi, in via Ravegnana 208, nei pressi del Foro Boario. Vi spiego perché… a partire dalla riscoperta di un gusto iconico degli anni 70 e 80: il gusto Malaga, che Luca ha reinterpretato come ORO DI ROMAGNA

Continua a leggere

Spaghetti alla carbonara

Se pensiamo agli Spaghetti alla carbonara subito ci viene in mente la città di Roma e tutto l’immaginario di Sora Lella, Aldo Fabrizi, Alberto Sordi e generazioni di avventori che si abbuffano con tovagliolo annodato alla gola e gomiti ben piantati sulla tovaglia a scacchi bianchi e rossi. Ma sapevate che questo primo piatto a base di pasta, uova e guanciale ha a che fare anche con la cucina bolognese degli anni Cinquanta?

Continua a leggere

Le lasagne verdi alla bolognese

La ricetta delle lasagne verdi alla bolognese, il mio piatto forte del pranzo di Pasqua. Con qualche curiosità sui riti del Triduo Pasquale a Bologna, che sono super affascinanti!

Continua a leggere

La ciambella morbida al Vov

La ciambella al Vov, cos’è? E’ una ciambella morbidissima, che ha come ingrediente principale un liquore a base di tuorli d’uovo e Marsala. La ciambella vi piacerà da morire! Vi avviso: mai ciambella durò così poco a casa mia. Il profumo che usciva dal forno era già tutto un programma. L’alcol che evaporava portava con sé il gusto del marsala e della vaniglia di questo liquore. Vi dico solo che ogni fetta è puro gusto.

Continua a leggere

Vov, il liquore della nonna

Amanti dei liquori cremosi di una volta, ho una ricetta antica che fa per voi! Chi è stato giovane ancora negli anni Ottanta non può che ricordare con nostalgia il Vov, il più famoso tra i liquori a base di zabaione da bere in piccole dosi, a temperatura ambiente, caldo o addirittura refrigerato, per ristorare e ridare forze! Ecco la ricetta della mia bisnonna per fare lo IOVO, cioè il Vov fatto in casa

Continua a leggere

I balanzoni, la pasta ripiena di Carnevale

Carnevale è alle porte ed è tempo di preparare i classici Balanzoni bolognesi, famosi anche come tortelli matti! Di cosa si tratta? Di pasta ripiena, o meglio tortelli di pasta verde agli spinaci.

Continua a leggere

Sformato di carote

Lo sformato di carote è un piatto coloratissimo, che mette allegria ed energia solo a guardarlo. In abbinamento a una fonduta di formaggio è un piatto unico saporito

Continua a leggere

Torta salata di pancarrè

La torta di pancarrè è la versione italiana di un piatto canadese tipico del giorno di Natale. Mi sono imbattuta nella ricetta mentre scandagliavo il web a caccia di idee per finire i corn flaks rimasti nel fondo della confezione e… WOW mi ha subito incuriosita!

Continua a leggere