Niente fa festa sulla mia tavola di Natale più delle pere cotte all’alchermes. Belle da vedere, profumate da annusare, ottime da mangiare, si preparano in 20 minuti o poco più. Ormai nessuno le fa più e non ho trovato un locale che uno che le abbia inserite in menù.
Mi rendo conto che potrò sembrarvi Donna Letizia, ma le pere all’alchermes non possono mancare nella tavola delle feste, perché evocano tutto un mondo antico e perbene fatto di tovaglie bianche, tovaglioli ricamati, argenteria, servizio buono di bicchieri di cristallo, cortesia e buone maniere.
Pere cotte quali usare
La buona riuscita di questa ricetta dipende essenzialmente dalla qualità di pera che userete. Non tutte le pere infatti hanno una buona resa se vengono cotte. Vi consiglio di utilizzare uno di questi due tipi di pere:
- La pera Coscia, una pera estiva diffusa soprattutto nelle regioni centro-meridionali, che per le sue dimensioni piccole e il suo sapore intenso ha un’ottima resa. Viene spesso cotta nel vino rosso con spezie e aromi.
- La pera Kaiser, facilmente riconoscibile per la forma regolare e la buccia color marrone. E’ una pera che ha una consistenza succosa e croccante e perciò può essere cotta al forno o alla griglia. La presenza di un elevato contenuto di polpa, infatti, la rende particolarmente resistente alle alte temperature.
La ricetta delle pere cotte all’alchermes
Bando alle chiacchiere! Se vi va di provarci, ecco come si cucinano.
Ingredienti per 3 persone
- 3 pere della varietà Kaiser o 6 pere della varietà Coscia
- 200 g. alchermes
- 200 g. acqua
- 2 cucchiai di zucchero semolato
- 2 chiodi di garofano
- 1/2 stecca di cannella
Come fare le pere cotte all’alchermes
- Scegliete pere piccole, dure e di calibro uguale. Sbucciatele con il pelapatate, senza togliere i piccioli.
- Utilizzate un tegame che possa contenerle perfettamente e mettete a bollire l’alchermes, l’acqua, lo zucchero e le spezie.
- Quando lo zucchero si è sciolto, abbassate la fiamma e immergete le pere nel tegame, disponendole in piedi.
- Fate sobbollire per circa 12-15 minuti, girandole ogni tanto in modo che si colorino da tutte le parti.
- Quando sono cotte, trasferitele su un piatto da portata, sgocciolatevi sopra lo sciroppo e lasciatele raffreddare un po’ prima di servirle.
Non abbondate con lo zucchero semolato, perché le pere in cottura cederanno zuccheri.
Potete cuocerle anche nel forno già scaldato a 180° per circa un’ora. Di tanto in tanto, aprite il forno e smuovete il recipiente, in modo che il liquido si distribuisca uniformemente.
Servitele con un po’ di fondo di cottura.