Un impasto facile facile per realizzare velocemente una base salata, una cipolla di Tropea per dare aroma, due zucchine che sono di stagione, qualche foglia di timo, due o tre fiorellini gialli. Non serve praticamente nulla per fare questa torta rustica di zucchine e cipolle!
Ingredienti per la base (tortiera da 26 cm)
- 100 g. di vino bianco secco
- 80 g. di olio di semi di girasole
- 300 g. di farina 00
- 10 g. di sale
Emulsionate il vino e l’olio aiutandovi con lo sbattitore (a bassa velocità, mi raccomando, sennò finisce che mi mandate a casa il conto dell’imbianchino). A parte, setacciate la farina e il sale insieme. Aggiungete i liquidi negli ingredienti secchi e impastate. Formate la palla, coprite con la pellicola e mettete a rassodare in frigorifero per un’ora. Nel frattempo preparate il ripieno con:
- 1 cipolla media, tagliata a rondelle sottili
- 2 zucchine, tagliate a rondelle sottili
- 200 gr. di scamorza affumicata, grattugiata
- 1 uovo
- 4 cucchiai di latte intero fresco
- sale e pepe q.b.
- le foglie 4 rametti di timo (o di origano)
- fiori eduli di calendula, per guarnire
Pulite e affettate le verdure, poi fate evaporare l’acqua di vegetazione mettendole sul fuoco in due casseruole diverse appena unte. Grattugiate il formaggio. Sbattete l’uovo con sale, pepe e aggiungete un po’ di latte. Con l’aiuto di un mattarello stendete l’impasto e foderate una tortiera da 26 cm precedentemente ricoperta di un foglio di carta forno. Bucherellate il fondo. Disponete prima gli anelli di cipolla, che servono a dare un’aroma alle zucchine. Poi cospargete le cipolle con l’uovo sbattuto e metà della scamorza grattugiata. Infine disponete le rondelle di zucchina a spirale partendo dal bordo esterno e finendo al centro. Cospargete col resto della scamorza. Infornate per 20′ a 180°C. Servite tiepida, spolverata con foglie di timo (o di origano) e guarnita con fiori eduli di calendula: il gusto piccante, sapido e pepato darà un po’ di coraggio a quello timido della zucchina e anche il colore della torta ne trarrà vantaggio.

bella la decorazione con i fiori di calendula …. sono commestibili ?
"Mi piace""Mi piace"
Sì cara, i fiori di calendula sono commestibili ma devono essere bio, cioè coltivati appositamente per l’uso culinario. Si usa sia il fiore intero che i petali per colorare le insalate, preparare il risotto, aromatizzare il pesce, … Ho letto che in passato la calendula veniva utilizzata come sostituta dello zafferano. Prima o poi provo a essiccarla e poi ti dico! Ciao!!! 😉
"Mi piace""Mi piace"