Non sono impazzita, tranquilli, è che Lo starbooks di maggio 2017 è troppo figo! Il libro di cui provare a replicare le ricette è Citrus di Catherine Phipps. Sulla pagina dello Starbooks sono già stati postati molti redone. Io mi sono lanciata nel ripercorrere passo passo la “Marinated squid, smoked chilli, fennel and lemon salad” cioè l’insalata di calamari marinati e finocchi. Nulla di nuovo? Beh insomma… In questa ricetta i calamari vengono marinati nell’anice o, per chi preferisce e lo ha a disposizione, nell’ouzo. Il sapore è sorprendente. Certo, deve piacere l’anice…
Ingredienti per 4 persone
- 60 ml olio EVO
- succo e scorza grattugiata di 1 limone bio
- 1 cucchiaio di liquore di anice (o ouzo)
- 1 pizzico di zucchero semolato
- 1/2 cucchiaino di peperoncino
- 400 gr di calamari puliti, tagliati ad anelli
- 2 spicchi di aglio tritati
- 1 finocchio tagliato a julienne
- 1 limone
- 2 peperoncini rossi, privati di semi e filamenti, e tagliati a fettine sottili
- foglie di origano, basilico e prezzemolo
- sale e pepe nero q.b.
In una ciotola mischiate insieme l’olio EVO, la scorza e il succo di un limone bio, un cucchiaio di liquore di anice (o ouzo, se l’avete), lo zucchero, il sale, il pepe e il peperoncino piccante. Mettete sul fuoco una pentola d’acqua e al bollore buttate i calamari e l’aglio per 40 secondi (la ricetta dice ‘precisely’ quindi parola d’ordine: non distrarsi). Scolateli e immergeteli nella marinatura per almeno un’ora. Io ho coperto la ciotola con la pellicola e ho riposto in frigo per tutta la notte. Al momento di servire, togliete i calamari dalla marinatura, tagliateli ad anelli, e serviteli insieme a un’insalata di finocchi tagliati sottili, con abbondante spolverata di foglioline di origano, prezzemolo e basilico. Un filo di Evo a crudo e un’altra spolveratina di peperoncino non guastano! Qui sotto c’è la ricetta originale. Ho omesso le patate, che comunque erano facoltative. Per me, promosso. Enjoy!
Ciao, grazie ma purtroppo ci sono due problemi: non solo sei fuori tempo massimo ma, contrariamente al regolamento, hai esaminato una ricetta dellibro del mese in corso che invece ne è escluso.
Puoi partecipare con questa ricetta il mese prossimo, se vuoi, e ti consiglio di leggere accuratamente il regolamento.
Ti aspettiamo!
"Mi piace""Mi piace"
… e pensare che credevo di averlo letto bene!!! 😀 e meno male! grazie mille e ci vediamo il prossimo mese!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, e grazie per aver partecipato! 🙂
In realtà, come da regolamento, il libro del mese è escluso dal Redone, mentre puoi provare ricette da tutti gli altri libri precedentemente recensiti. Le ricette tratte da Citrus quindi, potranno essere accettate solo da giugno in poi. 🙂
Ti chiediamo anche di pubblicare il banner del Redone all’interno del post, non solo sulla sidebar.
Tutto ciò premesso, mi fa piacere che Citrus ti sia piaciuto: è un libro che offre ottimi spunti e ricette freschissime e particolari, come questa.
Ti aspettiamo il mese prossimo, e se sarai tra le prime 3 finaliste, parteciperai attivamente alla recensione del libro del mese successivo (beh, in questo caso settembre), pubblicando la tua ricetta direttamente sul blog Starbooks.
A presto! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
ok Mapi, tutto chiaro ora! grazie mille!
"Mi piace""Mi piace"