E bentrovati a tutti quanti! Come sono andate le ferie? Chi è ancora via? Io son già tornata al lavoro e presto riprenderò lo stage al ristorante. Anche in vacanza ho frequentato pizzerie, caffetterie, pasticcerie e gelaterie (in veste di cliente, però) e ovviamente ho qualcosa da raccontarvi. Ad esempio, di un dopocena con alcuni amici in una gelateria della marina in cui dal 2001 trascorro la settimana di ferragosto… 😉
Il posto è bellissimo! Fronte strada dà sul golfo e nel retro è stato allestito un giardino spettacolare, con arredi stilosissimi, piante succulente, rocce, copertura a vela, illuminazione scenografica e bla bla bla.
Siamo in 10, chiediamo al cameriere se c’è posto, lui dice “Sì, certo” e quindi ci accomodiamo volentieri in giardino.
Subito il cameriere ci porta il menù e subito mi piglia lo sconforto. Ora, io ho fastidio anche solo quando devo scegliere tra tre opzioni, quindi figuriamoci quando mi trovo davanti 8 pagine (otto) ‘formato Resto del Carlino’ piene zeppe di coppe gelato da 5/10/15 gusti sormontati da torri di panna montata (spray, ennò, non si fa); affogati al caffè (lungo, corto, ristretto, decaffeinato…); coppe ricoperte di sciroppi di tutti i colori dello spettrometro; affogati a ogni tipo di alcolico esistente; coppe gelato con waffel, biscotti, granelle di tutti i tipi, frutta di ogni specie; lista infinita di gelati per bambini; lista infinita di cocktail, soft drinks e long drinks.
Sconforto a parte, l’impaginazione, il carattere tipografico utilizzato, la scelta del colore del font bianco su sfondo nero, le foto scelte mi riportano indietro nel tempo, all’estate 1986, quando dal juke-box della gelateria Madonna mi invitava nella sua Isla Bonita (Tropical the island breeze / All of nature wild and free / This is where I long to be / La isla bonita) e io invece dovevo stare coi nonni a Cesenatico.
Comunque, dopo breve consultazione del menù, chiamiamo il cameriere e da questa orgia di proposte affastellate senza un perché ‘comandiamo’:
- 2 Cuba Libre (dai nostalgici della compagnia)
- 1 Mojito (da me)
- 1 gelato alla nocciola affogato allo Strega
- 2 coppe gelato allo yogurt, una con mirtilli e l’altra con fragoline
- 1 coppa al babà
- 1 granita al limone
- 1 frappè alla banana
- 1 gelato alla nocciola
Io lo so che voi NON mi crederete e direte che invento, o quanto meno che traviso la realtà, E INVECE NO! Quando è arrivato al tavolo il cameriere per prendere la comanda le cose sono andate proprio così:
- C: Allora signori, avete già dato un’occhiata al menù? Possiamo ordinare?
- Sì, certo! Per noi due Cuba Libre
- C: Cuba Libre? la bevanda?
- Sì, sì… il cocktail
- C: Ok. Cuba Libre. Uno, allora?
- No, due
- C: Bene, per voi due Cuba Libre; per gli altri?
- Per me un Mojito
- C: Mojito? la bevanda?
- Sì, sì… il cocktail
- C: Allora, due Cuba Libre e un Mojito! Ma che, venite in gelateria e come gelati non prendete niente?
(Sì, dacci un attimo e ti diciamo anche i gelati, pensavamo di farla più semplice)
- Per me un gelato alla nocciola. Piccolo però. Non una coppa. Quante palline ci mettete nel gelato piccolo?
- C: Due? Non so, devo chiedere… Mi dica lei cosa intende per ‘gelato piccolo’ che poi io chiedo dentro
- Intendo non una coppa, ma nemmeno una pallina sola. Per me piccolo sono due palline
- C: Eccerto, e già glielo avevo detto io che sono due palline. Allora due palline di gelato. A che gusto?
- Nocciola. Due palline di gelato alla nocciola.
- C: Va bene! Gli altri?
- Una coppa babà
- C: Eh, ma non ce l’abbiamo la coppa babà
- Ah mi scusi, mi pareva di averla vista in menù
- C: Sì in menù c’è, ma non la facciamo, perché non facciamo i babà
😐 Eh???
- Ah ok, allora cosa mi consiglia?
- C: La coppa Oreo
- Cosa contiene?
- C: Gli Oreo
- Immaginavo… ma Oreo a parte, che c’è?
- C: Eh… quello che c’è scritto in menù. Bisogna leggere.
- Ok, capito. Va benissimo la coppa Oreo
- C: Ok. Per lei, signora?
- Una pallina di gelato alla nocciola affogato nello Strega
- C: Se è San Marzano Borsci va bene lo stesso?
- No, sennò le avrei chiesto il San Marzano. Preferisco lo Strega.
- C: E’ che io sono astemio. Quindi per me uno vale l’altro
- Per me invece no
- C: Va bene, due palline di gelato alla nocciola affogate con lo Strega. Devo sentire però.
- Ho chiesto UNA pallina di gelato alla nocciola affogata allo Strega
- C: E va bene UNA, allora! Ma devo comunque sentire
- Per noi due gelati allo yogurt. Cioè: un gelato allo yogurt per me e un gelato allo yogurt per la signora qui di fianco. Uno con le fragole e uno coi mirtilli.
- C: E qui il problema è che non abbiamo gelato allo yogurt
😥 OHMMMMMMMM
- E’ in menù, ma non fa niente. Quindi cosa ci propone?
- C: C’è la coppa Oreo
… silenzio 😦
- Andrà benissimo la coppa Oreo
- C: Allora le coppe Oreo son tre, vero?
- Sì, esatto
- C: Poi?
- Per noi una granita al limone (ma che sia limone, non lime o pompelmo, limone quello giallo, l’agrume) e un frappè alla banana (ma che sia banana proprio, quella gialla che si sbuccia). Ci stanno?
- C: Eccerto che ce li abbiamo! Sennò che gelateria è?
Cosa è effettivamente arrivato al tavolo ve lo racconto domani.