Polpo croccante su crema di fagioli cannellini e patate

In qualche post passato devo avervi già detto che fino alla mia laurea, d’estate, trascorrevo le vacanze a Cervia con mia nonna Norina. 😀 Le giornate trascorrevano pigramente tra spiaggia e fornelli. In realtà, io avrei dovuto fare ogni giorno qualche pagina del libro delle vacanze, oppure preparare almeno un esame, oppure scrivere un capitolo della tesi, ma questa è un’altra storia. E non c’entrava solo la mia poca voglia. Il fatto era che le giornate erano pienissime. La mattina alle 7.30 eravamo già coi piedi sul bagnasciuga a caccia di cannolicchi, poi bagno, merenda di mezza mattina e alle 11 eravamo già in casa. A quell’ora nonna si metteva ai fornelli per preparare il pranzo e io avrei dovuto fare 4 o 5 pagine del libro dei compiti, o studiare un capitolo di un libro, o scrivere una pagina di tesi, cosa che accadeva rarissimamente, perché ero già allora molto più portata per il cibo che per lo studio.

Un pranzo estivo e veloce che preparava era il polpo in insalata con i fagioli cannellini: un piatto semplicissimo che, se amate il polpo, conoscerete sicuramente. In alternativa cucinava il classico polpo con patate e prezzemolo, oppure la versione con pomodori e cipolla.

Oggi vi propongo una rivisitazione del piatto di nonna in cui il polpo viene prima lessato poi grigliato e reso croccante. L’ho servito adagiato su un letto di crema di fagioli cannellini e patate alla maggiorana. L’ho preparato come secondo piatto ma può essere anche servito come antipasto. Ecco come l’ho fatto…

Ingredienti per 4 persone
  • 1 kg di polpo decongelato
  • 300 g di fagioli cannellini cotti
  • due patate
  • un rametto di rosmarino
  • alcune cime di maggiorana
  • olio evo
  • sale e pepe nero

Pulite le patate e tagliatele a fette di 1 cm di spessore. Mettere il polpo decongelato (primo segreto per avere un polpo morbidissimo) in una pentola d’acqua bollente e qualche rametto di maggiorana e fate bollire. Sopra la pentola scoperta mettete il cestello per cuocere a vapore le patate.  Dopo 20 minuti sia le patate che il polpo saranno cotti. Tenete da parte le patate e lasciate raffreddare il polpo nell’acqua di cottura (secondo segreto per avere un polpo morbidissimo), poi tagliatelo in modo da avere i tentacoli integri. Se volete, potete spellarlo togliendo le ventose più grosse, che possono non piacere a tutti, ma io lo considero un crimine!

Passate alla crema. Frullate col minipimer i cannellini, insieme a olio EVO, sale, pepe fino a ottenere una crema omogenea.

Intanto il polpo si sarà raffreddato. Saltatelo in padella con olio EVO per qualche istante oppure immergetelo pochi secondi in olio bollente, sarà così morbido internamente e croccante esternamente.

E’ ora di impiattare. In un piatto fondo (o ancora meglio in un cappello da prete) versate un po’ di crema di cannellini e cospargetela con qualche ago di rosmarino tritato. Adagiate due o tre fette di patate, salate e pepate q.b. Sopra le patate adagiate due riccioli di polpo disposti ‘a nido’. Decorate con le cimette di maggiorana. Se volete un impiattamento più scenografico, usate un’ ardesia, sulla quale verserete un po’ di crema di cannellini stesa a pennello e procederete con le patate e il polpo.

Se vi piace il polpo, date un’occhiata anche alla ricetta del polpo bollito con verdure croccanti!