Se vi piacciono le mele e la ricotta, andrete matte per questa torta di mele nascoste! Profumatissima e dolcissima, umida e morbida, è perfetta per la colazione e la merenda. E’ anche leggera, eh? Quindi sarà difficile accontentarsi di una fetta.
Sul web è chiamata in mille modi: ad esempio, nei siti anglofoni la trovate spesso col nome di “Louisa cake” e faccio davvero fatica a capire perché, dato che Miss Louisa pare esista davvero e sia una pasticcera di Castellina in Chianti! Ora, io mi chiedo: chiamarla “torta di mele nascoste della Luisa” pareva brutto? Forse un po’ lungo, lo ammetto! Bah…
Detto questo, la torta di mele nascoste è ariosa e leggera, ma bisogna lavorare bene gli ingredienti. La ricotta, le uova e il burro in abbondanza le danno sostanza, ma il terzetto è nemico giurato della lievitazione. La mela grattugiata la rende umida, e perciò a rischio “mappazza”. Quindi è obbligatorio pesare il lievito e mescolare bene gli ingredienti.
La ricetta prevede l’uso della scorza di limone grattugiata che conferisce alla torta quella nota casalinga che accomuna le crostate, le raviole e in genere i dolci tradizionali. Avevo voglia di darle una nota piccante e fresca e quindi ho aggiunto all’impasto dello zenzero in polvere.
Il risultato è una deliziosa torta da credenza, buona da sola, ottima con composta di frutta di stagione.
La ricetta
Ingredienti per una teglia da 26 cm. di diametro
- 250 g ricotta
- 225 g zucchero semolato
- 170 g farina 00
- 125 g burro a temperatura ambiente
- 3 uova grandi o 4 uova piccole
- 10 g lievito per dolci
- 1 mela grattugiata (su fori grandi)
- la scorza grattugiata di un limone non trattato
- ½ cucchiaino zenzero in polvere
- ½ cucchiaino sale
Preparazione
Accendete il forno a 200° e imburrate e infarinate una teglia a cerniera da 26 cm. di diametro. Se volete stare più leggeri, rivestite la teglia di carta forno, ma… con tutti i grassi che contiene questa torta non so se ha molto senso! Montate il burro con lo zucchero in planetaria per qualche minuto ad alta velocità, poi aggiungete un uovo alla volta sempre ad alta velocità. Abbassate la velocità e unite la ricotta, la mela grattugiata, lo zenzero il polvere e la scorza di limone. Continuando a mescolare aggiungete la farina, il sale e il lievito setacciati insieme.
Versate l’impasto nella teglia, livellatelo e infornate per circa 30’ o comunque fino a che la prova dello stecchino non vi dà l’ok. Fate raffreddare la vostra torta di mele nascoste su una gratella prima di servirla!