In questi giorni ospito a casa il mio chef preferito Luigi Balestriere, di cui vi ho già parlato taaaaaante volte, perché è stato il mio tutor durante lo stage che ho svolto l’anno scorso al Ristorante I Corbezzoli del Relais Bellaria. Come è strana, la vita: a volte, come certi amori anche le persone fanno dei giri immensi, e poi ritornano!
E niente, grazie alla convivenza, ho scoperto che Luigi è goloso di torte di mele e quindi mi sto sbizzarrendo a preparare quelle che una volta si chiamavano le torte da credenza, quelle che non hanno farciture di creme o panna, che possono durare giorni e giorni, che sanno di nonne affaccendate tra forno e fornelli e sono ottime per la colazione e la merenda. Ieri ho cucinato una torta di mele con granella di nocciole e cuore di confettura di albicocche. E’ buonissima, davvero! Accendete i forni, perché vi dico come l’ho fatta…
La ricetta della torta di mele con confettura di albicocche
Ingredienti
- 125 g di yogurt all’albicocca
- 225 g di zucchero
- 200 g di farina 00
- 50 g di fecola di patate
- 50 g di burro
- 3 uova
- 1 bustina di lievito vanigliato per dolci
- 50 g di granella di nocciole
- 50 g di zucchero di canna
- 5 cucchiai di confettura di albicocche
- 2 mele (io avevo le golden)
Come fare la ricetta della torta di mele con confettura di albicocche
Montate insieme uova e zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungete la farina, la fecola ed il lievito setacciati.
Aggiungete lo yogurt e il burro e continuate ad montare. Se l’impasto vi sembra troppo sodo, aggiungete del latte fino a un massimo di 50 g.
Foderate il fondo di uno stampo di 24 cm di diametro con un foglio di carta forno (oppure imburrate bene tutto lo stampo ed infarinatelo).
Trasferite l’impasto nello stampo.
Sbucciate le mele e tagliatele a spicchi. Distribuite la confettura di albicocche sull’impasto, disponete le mele affettate in superficie, cospargete di granella di nocciole e di zucchero di canna.
Infornate a 180°C in modalità statica per 40 minuti (e comunque verificate sempre il grado di cottura con lo stecchino).
Sfornate il dolce e lasciatelo riposare per una decina di minuti prima di estrarlo dallo stampo. Fatelo freddare completamente su una gratella prima di servirlo.
I migliori libri di ricette di torte
- Torte alte per la colazione di Gloria Fanucci, 2022
- Dolci per la colazione di Gusto e Sapore, 2023
- Ancora più dolce. Le ricette della tradizione e le mie creazioni di Damiano Carrara, 2021
- Le torte classiche. Il manuale delle quantità di Loris Oss Emer, 2021
- Buongiorno Dolcezza: Torte soffici per la colazione con altre delizie per iniziare la giornata piena di gusto di Margherita Angélie Lombardi
- Una torta per la domenica. Volete ancora un po’ di torta? (Vol. 2) di Caroline Lebar, 2018
- Una torta per la domenica di Caroline Lebar, 2017
- Torte vegane. Ricette vegane crudiste di Audrey Fitzjohn, 2017
- Torte magiche di Christelle Huet-Gomez, 2015
- Viva le torte! Dolci e salate di Ernst Knam, 2014