Scaloppine di maiale alla bolognese

Pellegrino Artusi, nel suo La scienza in cucina e l’arte di mangiare bene, parla delle scaloppine di maiale alla bolognese, distinguendole da quelle “alla genovese” e “alla livornese” per la presenza di tre ingredienti tipici della cucina bolognese: prosciutto crudo, parmigiano-reggiano e noce moscata.

Mia nonna Idima invece chiamava “alla bolognese” qualsiasi piatto che contenesse la noce moscata: i tortellini, ad esempio, erano ovviamente una tipicità bolognese perché nel ripieno ci va una tritata di noce moscata.

Se le facevi notare che anche a Modena mettono un pizzico di noce moscata nel ripieno e considerano i tortellini di loro invenzione, la sua risposta era: “Ci mettono la noce moscata perché hanno copiato quelli di Castelfranco. Castelfranco, quando ha inventato i tortellini, era sotto Bologna. Quindi i tortellini di Castelfranco sono alla bolognese. E sono alla bolognese perché c’è dentro la noce moscata.”

Il fatto è che lo diceva con aria così ferma e sicura – tipo Aristotele in cattedra che spiega l’evidenza dei suoi sillogismi perfetti agli studenti beoti – che non mi passava nemmeno per l’anticamera del cervello di ribattere e aprire un confronto.

La ricetta delle scaloppine di maiale alla bolognese

Nonna faceva le scaloppine di maiale in due versioni: le chiamava “tasche” se tagliava ogni fetta di carne in mezzo e per il lungo, lasciando le due pagine unite solo da un lembo. Poi foderava la tasca con prosciutto, parmigiano-reggiano, noce moscata e salvia e metteva in padella.

Quando voleva fare più in fretta usava le fettine di lombo di maiale tagliate sottili e le ricopriva di prosciutto e parmigiano-reggiano dopo averle cosparse di noce moscata. Il risultato era comunque una bomba!

Vi spiego le seconde. Se poi vorrete provare a incidere una fetta spessa a tasca e a foderarla, tanto meglio.

Ingredienti per 6 persone

  • 6 fette di lombo di maiale tagliate sottili
  • 6 fette di prosciutto crudo
  • 12 cucchiai di Parmigiano-Reggiano grattugiato
  • 6 foglie di salvia
  • farina 0 q.b.
  • noce moscata q.b.
  • un cucchiaio di burro

Come fare le scaloppine di maiale alla bolognese

  1. Mettete sul fuoco basso una padella con una noce di burro.
  2. Intanto cospargete le fettine di noce moscata e infarinatele da entrambi i lati e sul bordo.
  3. Mettete le fettine nel burro sfrigolante e cuocete da un lato finché non avranno fatto una crosticina.
  4. Girate le fettine e sul lato già cotto mettete una fetta di prosciutto crudo, due cucchiai di Parmigiano-Reggiano grattugiato, una foglia di salvia.
  5. Coprite la padella con un coperchio e rimettete sul fuoco per altri 5 minuti.

Servite le scaloppine di maiale alla bolognese finché il formaggio è fuso.

Avrete notato che non ho parlato di sale. Non ce n’è bisogno, fidatevi 😉 E niente schizzetto di salsa di pomodoro, per l’amor di Dio!