Dessert che non ha bisogno di presentazioni, il salame di cioccolato è un dolce a base di cioccolato fondente e biscotti secchi, a cui si dà la forma di un salame. Da noi, in Emilia, lo si propone spesso come dolce a fine pasto, soprattutto nel periodo natalizio. Non prevede cottura, ma è obbligatorio un riposo in freezer (e non in frigorifero) a rassodare. La preparazione tradizionale prevede l’uso di uova crude; è quindi fondamentale usarle fresche e di qualità. L’ho fatto recentemente su specifica richiesta dei miei fantastici figliocci, Chiara e Francesco. Potevo dir di no? Stella, mia cara, per te due foto: una del salame intero con la sua legatura e la spolverata di zucchero a velo e una della sezione. Così non hai alibi. Ecco la ricetta…
Ingredienti
- 200 gr. di cioccolato fondente
- 50 gr. di cacao amaro in polvere
- 300 gr. di biscotti secchi (tipo Oswego)
- 150 gr. di burro a temperatura ambiente
- 150 gr. di zucchero semolato
- 1 uovo e 1 tuorlo a temperatura ambiente
- 2 cucchiai di rum o amaretto di Saronno
- spago ad uso alimentare
- zucchero a velo q.b.
Preparazione
Sbriciolate a mano i biscotti secchi grossolanamente, perché i pezzi si dovranno sentire all’interno del salame. Mettete a sciogliere il cioccolato fondente in microonde a 800W per 3 o 4 giri da 30 secondi oppure a bagnomaria stando ben attenti a non schizzare acqua nel cioccolato. Mentre il cioccolato si scioglie, montate il burro morbido e lo zucchero ‘a pomata’ (cioè fino a ottenere una crema). Fatto questo aggiungete l’uovo e il tuorlo. Infine aggiungete il rum (o l’amaretto di Saronno) e continuate a montare. Quando il cioccolato fuso si sarà intiepidito, unitelo al composto di burro e uova. Impastate fino a far diventare l’impasto perfettamente omogeneo, quindi unite i biscotti spezzettati e amalgamate. Ponete il composto su un foglio di carta da forno (con questa dose realizzerete due salami) e dategli una forma cilindrica, aiutandovi con la carta forno. Chiudete bene ai lati a forma di caramella e arrotolate il salame anche in un foglio di alluminio. Mettetelo a riposare in freezer per almeno 24 ore. Prima di servirlo, toglietelo dalla carta, rotolatelo nello zucchero a velo e legatelo con lo spago da cucina come fosse un insaccato! Servitelo a fettine di un dito di spessore. In frigorifero si conserva al massimo per un giorno.
Consigli
Volendo, potete aggiungere delle nocciole tritate e della frutta candita, eliminando il corrispondente peso di biscotti secchi.
Grazie Franci! 😚 lo farò sicuramente, il tuo salame è stato spazzolato in un battibaleno!
"Mi piace""Mi piace"