Per dieci lunghi, gloriosi anni ho lavorato in biblioteca a Camposanto, un comune della bassa modenese languidamente addossato alle rive del Panaro. Quando lo raccontavo in giro, la maggior parte delle persone sgranava gli occhi e avvicinava le mani alle parti basse, con nonchalance variabile a seconda dei soggetti che mi trovavo di fronte.
A poco serviva spiegare che Camposanto deriva dalla contrazione di Campus Sancti, ovvero “terreno della famiglia Santi” e che l’atto notarile di donazione alla Abbazia di Nonantola è ancora custodito nell’archivio storico. Lo sguardo restava perplesso e le mani rimanevano incollate lì.
Poi ho cambiato strategia. A chi mi domandava “Dove lavori?” rispondevo “Nella libreria Holy Field!” ed era tutto un coro di Uau! Che figata di lavoro! Ma che bello! Come lo hai trovato? ecc ecc. Questo per dirvi che anche nell’era dei video e delle immagini pure le parole hanno ancora un potere fascinatorio di tutto rispetto.
Cosa mi è rimasto di quei 10 lunghi, gloriosi anni? Tantissimi bei ricordi, molti amici di Facebook e alcuni buoni amici reali. Tra questi, la mia cara Edda ha avuto il merito di farmi scoprire la torta antica al caffè, mandorle e cioccolato, una torta da forno talmente buona che è un torto considerarla un ripiego per non buttare via gli albumi.

La ricetta della torta antica al caffè
Come tutte le torte di una volta, anche la torta antica al caffè, mandorle e cioccolato nasce dall’esigenza di non sprecare gli albumi delle uova. Se volete provare questa torta e vlete recuperare i tuorli potete fare ad esempio il liquore Vov fatto in casa. Vi serviranno giusto 5 tuorli!
Ingredienti per una tortiera da 30 cm.
Per la pasta frolla
- 150 g farina 00
- 1 uovo
- 50 g burro ammorbidito
- 50 g zucchero semolato
- la scorza grattugiata di 1/2 limone bio
Per la farcia
- 100 g di burro
- 100 g di mandorle
- 100 g cioccolato fondente
- 30 g caffè in polvere
- 180 g di zucchero semolato
- 5 albumi
- 1 bicchierino di liquore Sassolino
Come fare la torta antica al caffè
Prepara la frolla lavorando velocemente lo zucchero e il burro e aggiungendo tutti gli altri ingredienti. Fa una palla e lasciala riposare, avvolta nella pellicola, per mezz’ora in frigorifero.
Intanto prepara la farcia. Trita le mandorle e il cioccolato e aggiungi il caffè in polvere.
Nella planetaria, lavora il burro e lo zucchero, poi aggiungi il composto di caffè, mandorle e cioccolato e un bicchierino di Sassolino.
Monta gli albumi a neve fermissima e incorporali al composto con movimenti dal basso verso l’altro, facendo attenzione a non smontarli.
Metti il composto nel guscio di frolla e inforna in forno statico a 180°C per 45 min.

Franci se uno il Sassolino non ce l’ha che fa? Rinuncia?
"Mi piace""Mi piace"
Amaretto di Saronno? 😉
"Mi piace""Mi piace"