Spaghetti con crema di cime di rapa e cozze

Chi credeva che le avventure tra forno e fornelli fossero finite con la conclusione del tirocinio nella cucina del ristorante Corbezzoli, si sbagliava di grosso: l’amicizia con Luigi Balestriere e Antimo El Nenè Ferrari è più viva (e vivace) che mai e le avventure continuano… a casa mia!

La settimana scorsa ho invitato alcuni amici a cena. Il menù era a base di pesce – che si sa che è leggero 😉 – e comprendeva polpette di sgombro allo zenzero, cannelloni di nasello e gamberetti al lemongrass, polenta e baccalà e spuma al limoncello. Guest star della serata gli chef “Gigi-mio & Antimo-mio”, che si sono prestati a una lezione di cucina napoletana sciuè-sciuè e ci hanno insegnato a fare gli spaghetti con crema di cime di rapa e cozze. E niente, attorno al tavolo della cucina si è radunata una piccola brigata e c’era chi puliva le cime, chi preparava il fondo di olio, aglio e peperoncino, chi puliva le cozze, chi fotografava le fasi della preparazione. Sotto al tavolo, invece, c’era chi sonnecchiava e si è rianimato solo quando ha visto scolare la pasta. Ammazza che contributo, Sofì!

Per chi è curioso di provare questa specialità campana, ecco la ricetta. Dosi per 2 persone.

  • 180g di spaghetti Rummo
  • 1 mazzo di cime di rapa (o friarielli)
  • 1kg di cozze
  • Olio extravergine di oliva
  • Aglio
  • Peperoncino
  • Sale e Pepe

Pulite le cozze levando il bisso (i filamenti che escono dalle valve). Scartate quelle rotte o aperte, che sono già morte. Mettetele a cuocere per 3-4 minuti a fuoco vivo in una padella con olio EVO, aglio e peperoncino.  Coprite la padella in modo che si aprano e rilascino la loro acqua. Fatto questo, scolate le cozze (senza buttare l’acqua), sgusciatele e tenetele da parte.

Lavate e pulite le cime di rapa, poi mettetele a bollire in una pentola con poca acqua. Quando le foglie si saranno praticamente disfatte, toglietele dall’acqua e frullatele con un po’ di olio EVO fino a ottenere una crema. Salate, pepate e mettete da parte.

Nella pentola dove avete cotto le cime, aggiungete acqua a sufficienza, salate, portate a bollore e buttate la pasta. Cuocete gli spaghetti per 5-6 minuti, poi scolateli senza buttare l’acqua di cottura e metteteli nella padella dove avete cotto le cozze. Aggiungete un mestolo d’acqua delle cozze ed uno di acqua di cottura della pasta. Finite di cuocere gli spaghetti in padella. In questo modo, grazie rilascio dell’amido in cottura, gli spaghetti verranno avvolti da una crema densa.

Quando gli spaghetti saranno al dente, aggiungete le cozze. Mantecate per un attimo poi spegnete il fuoco. Impiattate mettendo sul fondo del piatto la crema di cime di rapa, poi il nido di spaghetti, qualche cozza e una spolverata di pepe nero.