Torta fredda allo yogurt

Mamma che caldo! Chi ha voglia di accendere il forno? Eppure la voglia di qualcosa di dolce e fresco si fa sentire… E allora che fare? Una torta fredda allo yogurt, naturalmente! Fresco, dolce, pastoso e croccante al punto giusto, questo tipico dessert estivo ha un sacco i vantaggi!

  • E’ delicatissimo grazie alla presenza dello yogurt e della panna montata.
  • E’ fresco al palato grazie alla scorza di limone.
  • Si prepara senza cottura e in pochissimo tempo. Può essere tranquillamente preparato anche il giorno prima.
  • E’ il dessert perfetto per concludere un pranzo o cena estiva o per occasioni speciali (tipo l’ultimo giorno di lavoro prima delle ferie).

Oddio, uno svantaggio ce l’ha: finisce subito!

La ricetta della torta fredda allo yogurt

Con queste quantità ho realizzato una torta da 20 cm di diametro e quattro deliziose monoporzioni.

Come fare la base da cheesecake

  • 200 g. biscotti tipo Digestive
  • 90 g. burro

Iniziate dalla preparazione della base. Fondete il burro in una casseruola sul fuoco o in microonde e frullate i biscotti nel mixer. Versate il burro sciolto nei biscotti sbriciolati e mescolate bene in modo da ottenere un composto omogeneo. Prendete una teglia da 20 cm. di diametro e uno stampo da muffin e riempitelo con quattro pirottini di carta. Prendete un cucchiaio circa di composto di biscotti e create la base in ogni contenitore pressando bene sul fondo aiutandovi con il dorso di un cucchiaio. Trasferite gli stampi a raffreddare in frigorifero per circa 20 min.

Come fare la crema allo yogurt

  • 400 g. di yogurt bianco naturale
  • 65 g. zucchero a velo
  • la scorza di un limone non trattato
  • 200 ml. panna fresca
  • 15 g. di colla di pesce

Passate alla crema di yogurt. Mettete a bagno la gelatina in acqua fredda per 10 minuti. Montate a neve la panna (deve essere ben fredda) lasciando 2 cucchiai di panna liquida da parte. In una ciotola mettete lo yogurt (lasciatelo prima un po’ a temperatura ambiente, perché se è troppo freddo a contatto con la gelatina potrebbe fare grumi), zucchero a velo, la scorza di limone e mescolate bene per amalgamare bene gli ingredienti. Unite la panna montata e incorporatela al composto delicatamente con la frusta. Scaldate in un pentolino 2 cucchiai di panna che avete precedentemente lasciato da parte, strizzate la gelatina ormai ammorbidita e fatela sciogliere nella panna calda senza portare ad ebollizione. Unite alla crema di yogurt e panna il composto tiepido di gelatina mescolando bene. Versate il composto così ottenuto in una sac à poche e distribuitelo sulle basi di biscotto, oppure utilizzate un cucchiaio. Livellate la crema e mettete in frigorifero per almeno 2 ore.

Come fare la gelatina di more

  • 300 g. di more di rovo
  • 60 g. di zucchero
  • succo di limone
  • 7 g. di colla di pesce

Preparate adesso la gelatina alle more. Ammorbidite in acqua fredda per 10 minuti la colla di pesce. Lavate le more e mettetele in un pentolino con lo zucchero e succo di limone. Scaldate il tutto a fuoco basso fino a che le more si saranno un po’ disfatte dopodiché frullate il tutto con minipimer e passate al setaccio. Mettete da parte un bicchierino di salsa che vi servirà per la decorazione. Strizzate la colla di pesce e ponetela nella salsa di more ancora calda, mescolando bene fino a che si sarà completamente sciolta. Fate raffreddare e con un cucchiaio versate la gelatina di more sulle basi di crema allo yogurt. Raffreddate in frigorifero per almeno 2 ore fino a quando la gelatina si rassodi bene.

Servite la torta nella teglia e le tortine dopo averle estratte dai pirottini di carta. Decorate con alcuni lamponi e foglie di menta e melissa. Gustatele fredde di frigo.