Plumcake arancia e rum

Il plumcake è un dolce sofficissimo e profumato, ideale per la prima colazione e la merenda. A metà tra una ciambella e un pan di Spagna, di forma tradizionalmente rettangolare, arricchito con yogurt, variegato al cioccolato, al caffè, farcito con varie creme, ecc. ecc. ha una storia davvero originale.

Plumcake: l’origine del nome

Se ci limitiamo a tradurre letteralmente la parola plumcake (o plum cake) con “torta alle prugne”, possiamo facilmente cadere nell’inganno che si tratti di un dolce anglosassone a base di prugne. In realtà, gli anglosassoni avevano tradotto con plumcake un dolce tedesco – il Pflaumenkuchen – dalla forma rettangolare, fatto con le prugne, ma con una base di pasta frolla.

Il plumcake anglosassone, quindi, come il cugino tedesco Pflaumenkuchen sarebbe più simile a una crostata e non avrebbe nulla a che fare con il plumcake che conosciamo.

Plumcake o pound cake?

In italiano il termine plumcake indica, infatti, vari tipi di dolce che vengono cotti al forno in speciali stampi rettangolari a pareti alte, chiamati stampi a cassetta.

In Inghilterra, il dolce che noi conosciamo con questo nome, viene chiamato pound cake, cioè “torta delle libbre” (pound significa libbra) e sta ad indicare un dolce realizzato con una libbra di farina, una di uova, una di burro, una di zucchero e una di frutta. 

In Francia questo dolce venne chiamato gateaux Quatre-Quarts (ovvero “torta quattro quarti”).

Con il passare del tempo la ricetta del poundcake è stata alleggerita: è diminuita la dose di zucchero (che caramellava troppo la crosta) e di burro (che rendeva il dolce pesante da digerire) ed è aumentato il numero di uova.

Il dolce è divenuto più soffice e digeribile, adatto anche alla prima colazione e ai bambini.

La ricetta del plumcake all’arancia

Nel plumcake all’arancia e rum si sentono particolarmente il profumo dell’arancia, grazie alla presenza della buccia grattugiata e al succo, e del rum che se possibile la amplifica. L’arancia conferisce all’impasto un colore giallo-arancione carico e acceso.

Per il profumo, la morbidezza e il colore, secondo me il plumcake all’arancia e rum è la torta perfetta nelle fredde mattine d’inverno.

Ingredienti

  • 250 g di farina 00
  • 170 g di zucchero
  • 150 g di burro a temperatura ambiente
  • 4 uova
  • 50 ml di latte
  • 50 ml di rum
  • succo e scorza grattugiata di 1 arancia
  • 1 bustina di lievito per dolci

Come fare il plumcake all’arancia

  1. Fate ammorbidire il burro a temperatura ambiente e imburrate uno stampo da plumcake.
  2. Montate il burro e lo zucchero. Aggiungete le uova e continuate a montare. Aggiungete la scorza grattugiata e il succo di un’arancia bio. Aggiungete il rum. Per ultima, aggiungete la farina setacciata con il lievito.
  3. Mettete l’impasto nello stampo. Cuocete a 160 gradi per circa 45-50 minuti, poi fate la prova dello stecchino per controllare la cottura.
  4. Lasciate raffreddare, poi sformate il plumcake dallo stampo.

Servite a fette con un po’ di panna montata aromatizzata allo zenzero oppure con un cucchiaio di panna acida.

plumcake arancia e rum con panna montata allo zenzero

Per preparare il mio plumcake all’arancia e rum ho usato la farina biologica Agugiaro & Figna, ottenuta dalla macinazione, in parte a pietra, di una sapiente miscela di frumenti, coltivati in regime di agricoltura biologica controllata certificata.

plumcake arancia e rum con farina Agugiaro & Figna