Plumcake caffè e cioccolato

Il plumcake è il dolce che preferisco per la colazione e la merenda. Compatto e profumato, ha una consistenza a metà tra la ciambella e il pan di Spagna. Di forma tradizionalmente rettangolare, può essere semplicemente aromatizzato al limone oppure arricchito con yogurt, variegato al cioccolato, al caffè, farcito con varie creme, ecc. ecc.

Inoltre, prepararlo è davvero semplice e veloce: gli unici strumenti di cui avremo bisogno sono una ciotola e le fruste elettriche, nient’altro.

Della sua storia davvero originale vi ho già raccontato nel post dedicato alla ricetta del plumcake all’arancia e rum. Oggi vi chiedo: sapete che differenza c’è tra plumcake e ciambella?

Plumcake o ciambella? Un rapporto complicato

Contrariamente a quanto si crede, il plumcake e la ciambella non sono la stessa cosa, anche se entrambi sono dolci a base di zucchero, uova, farina e massa grassa.

La differenza non sta solo nella forma – il plumcake ha la tipica forma a cassetta e la ciambella quella rotonda – ma anche nella preparazione. Per fare un plumcake si inizia con una montata di burro e zucchero, cosa che rende il dolce piuttosto compatto. Per fare una ciambella, invece, si inizia da una montata di uova e zucchero, quindi il risultato sarà un dolce molto più soffice.

La pasticceria è figlia di chimica e fisica. Partendo dagli stessi ingredienti, otterremo risultati assolutamente diversi a seconda della sequenza in cui li uniremo e della temperatura di cottura.

La ricetta

Nel plumcake al caffè e cioccolato si sentono particolarmente il profumo del caffè e del cioccolato fondente. Il caffè conferisce all’impasto un colore bruno, enfatizzato dalla presenza di zucchero di canna.

Ingredienti per 8-10 persone

  • 250 g di farina 00
  • 180 g di zucchero di canna
  • 150 g di burro (o margarina vegetale) a temperatura ambiente
  • 4 uova
  • 50 ml di latte
  • 1 cucchiaino di caffè in polvere
  • 2 tazzine di caffè
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 50 g di cioccolato fondente in scaglie

Preparazione

Preparate con la moka o la macchina espresso due tazzine di caffè e lasciatele intiepidire. Intanto fate ammorbidire il burro a temperatura ambiente e imburrate uno stampo da plumcake.

All’interno di una ciotola capiente montate bene il burro (oppure la margarina vegetale) e lo zucchero di canna.  Aggiungete le uova e continuate a montare. Aggiungete il caffè ormai tiepido e il latte e continuare a mescolare a velocità media così da incorporare gli ingredienti. Ora aggiungete la farina, il lievito per dolci e il cucchiaino di polvere di caffè. Mescolate ancora fino ottenere un composto liscio, spumoso e senza grumi.

Versate metà del composto all’interno dello stampo da plumcake, cospargete la superficie con le scaglie di cioccolato e versate l’impasto che vi è avanzato.

Infornare il plumcake al caffè e cioccolato in forno già caldo a 160°C e lasciatelo cuocere per circa 45-50 minuti, poi fate la prova dello stecchino per controllare la cottura.

Lasciate raffreddare, poi sformate il plumcake dallo stampo. Servite a fette, spolverato di zucchero a velo se vi piace.