Filetti di branzino al limone

I filetti di branzino in salsa di limone sono un secondo piatto semplice e saporito, che si prepara in pochi minuti. Il sapore delicato del branzino è arricchito dal sapore acidulo del limone, che lo renderà irresistibile! Facili e veloci da cucinare, sono anche sani e ipocalorici.

Branzino o spigola?

Il branzino e la spigola sono due nomi diversi che indicano lo stesso pesce: il “Dicentrarchus Labrax”. In Italia gli danno anche altri nomi a seconda della località: ad esempio “Ragno” e “Pesce Lupo”. Il nome “branzino” è prevalente nell’Italia settentrionale e deriva probabilmente dal termine veneto branza (branchia) perché le branchie sono molto evidenti. Al Sud e nelle isole si usa prevalentemente il nome spigola, che deriverebbe, invece, da spiga (spina) con riferimento alla spina dorsale.

Il branzino è un pesce di mare appartenente alla famiglia dei “Moronidi”. Vive prevalentemente in acque temperate e poco profonde, spesso in prossimità delle coste, in ambienti rocciosi o sabbiosi spesso vicini a foci di fiumi. Essendo una specie eurialina, il branzino riesce ad entrare nelle acque dolci dove va alla ricerca di cibo.

Il branzino pesa in media dai 2 ai 5 Kg. E’ pescato con reti da posta o con palamiti per la pesca professionale, ma la sua capacità di adattamento ha permesso anche l’allevamento intensivo o estensivo in bacini off-shore che in-shore. 

Il branzino è un pesce magro

Il branzino è un pesce magro, indicato per chi segue un regime alimentare ipocalorico. Molto povera di grassi, ma ricchissima di proteine ed Omega 3, la carne del branzino è particolarmente leggera e digeribile. 100 g. di branzino, infatti, contengono solo 82 cal. e 1,5 g. di grassi, mentre l’apporto proteico è di ben 16,5 g.

Per il suo alto contenuto di acidi grassi polinsaturi, il consumo delle sue carni viene spesso raccomandato per ridurre il colesterolo “cattivo” ed aumentare il colesterolo “buono”, proteggendo il sistema cardiovascolare.

Oltre a essere digeribile, è ricco di proteine e contiene folati, per cui il suo consumo è consigliato anche in gravidanza.

Ricette col branzino

Il branzino è un pesce conosciuto per la bontà delle sue carni. Anche se io preferisco il branzino di mare, devo dire che anche i pesci di allevamento sono ottimi da gustare. Ha una carne bianca, morbida e profumata. La consistenza è soda e asciutta. Il sapore delicato.  

Ottimo al forno, insaporito da verdure ed erbe aromatiche, è squisito anche cucinato al cartoccio o “all’acqua pazza”, con aglio, pomodoro fresco e vino bianco. Un modo semplice e veloce di cucinarlo è in padella. E’ perfetto anche da fare al barbecue in terrazza.

La ricetta del branzino al limone

Per ottenere un buon risultato, vi consiglio di procurarvi dei filetti di branzino freschi, già puliti e diliscati. Anche congelati andranno benissimo.

Ingredienti per 4 persone:

  • 8 filetti di branzino (o spigola) piccoli oppure 4 se di grandi dimensioni
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • sale, pepe rosa q.b.
  • la scorza grattugiata e il succo di 2 limoni bio
  • 1 spicchio d’aglio in camicia
  • 1 cucchiaino di fecola di patate
  • foglie di rucola q.b.
  • chicchi di melagrana q.b.

Come fare la salsa al limone per il pesce

Come prima cosa prepara la salsa al limone.

In un tegame stempera la fecola con il succo filtrato di due limoni, un pizzico di sale e mezzo bicchiere d’acqua. Mescola bene e aggiungi l’aglio in camicia. Fa cuocere la salsa per qualche minuto, finché non si sarà sufficientemente ristretta. Togli l’aglio e voilà, la tua salsa al limone per pesce è pronta. Mettila in una ciotola fino al momento dell’uso.

Come cucinare il branzino al limone

Mentre la salsa di limone si raffredda, cucina il pesce.

Prendi 8 filetti di branzino (o spigola) nel caso fossero di piccole dimensioni oppure 4 filetti se il branzino è grande. Fa scaldare bene una padella antiaderente, metti poco olio extravergine d’oliva e poi aggiungi i filetti di pesce dalla parte della pelle. Attenzione agli schizzi, mi raccomando!


Aggiungi il sale e qualche bacca di pepe rosa. Copri la padella con un coperchio e lascia cuocere per 5 min. Se i filetti sono grandi servirà qualche minuto in più.

E’ ora di impiattare. Copri il fondo di un piatto con qualche foglia di rucola e qualche chicco di melagrana, condisci con sale e un po’ di salsa di limone, disponi il filetto sulla rucola e condisci con altra salsa al limone. Grattugia sul branzino un po’ di scorza di limone.