Pasta e fagioli

Piatto di cui molte regioni, si contendono orgogliosamente la paternità, pasta e fagioli doveva essere un piatto comune nella Bologna del Cinquecento. Nel 1584 il bolognese Annibale Carracci ritrae un popolano seduto a una tavola imbandita. Sul desco di riconoscono una brocca di vino bianco, dei cipollotti, una focaccia e un tozzo di pane che l’uomo tiene nella mano sinistra. Con la destra, si porta alla bocca una cucchiaiata di zuppa di fagioli.

E’ il celebre Il mangiafagioli.

Quante versioni di pasta e fagioli esistono? Tantissime. Per questo si parla di una ricetta tradizionale italiana. Le più famose sono la veneta, la toscana e la napoletana; io vi parlo ovviamente della ricetta della zuppa di fagioli alla bolognese.

Annibale Carracci, Il mangiafagioli, 1584

La ricetta di pasta e fagioli

Ingredienti per 4 persone

  • 500 g di fagioli borlotti
  • 1 cucchiaio di aglio e prezzemolo tritati
  • 500 g passata di pomodoro
  • 1 crosta di parmigiano-reggiano
  • sale e pepe q.b.
  • olio q.b.
  • 100 g di pancetta
  • 250 g di maltagliati (o pasta piccola, tipo ditalini o riso)

Come fare pasta e fagioli

Lasciate in ammollo per una intera notte i fagioli borlotti.

Il giorno dopo sciacquate e scolate i fagioli e metteteli a bollire in una pentola d’acqua (1 litro o poco più) insieme alla crosta di forma.

In un tegame mettete abbondante olio, prezzemolo e aglio tritato e fate soffriggere a fuoco basso.

Poi aggiungete la passata di pomodoro. Lasciate cuocere altri 10 minuti e poi versate il contenuto nella pentola di acqua e fagioli e mescolate bene.

Se cuocete con una pentola normale contate almeno 1 ora e mezza. Se con pentola pressione: 20 minuti dal fischio.

Quando i fagioli sono cotti bene, passate con il passaverdura (o con il minipimer) la metà, o a piacere anche di più, dei fagioli e mescolate.

A questo punto mettete a bollire i maltagliati per 10 minuti. Nel frattempo, rosolate la pancetta.

Servite il piatto di pasta e fagioli, decorandolo con un po’ di pancetta.

Pasta e fagioli veloce

Volete risparmiare tempo?

Posso darvi due consigli:

  1. il primo è quello di usare i borlotti in scatola. Risparmierete il tempo di ammollo e quello di cottura.
  2. il secondo è usare il Bimby e un colino a maglia fitta per ottenere una purea assolutamente vellutata in pochissimo tempo.

Pasta e fagioli con il Bimby

Con il Bimby e un colino a maglia fitta potete ottenere una purea perfetta di fagioli borlotto. Ecco come.

Passate i fagioli a secco col passaverdure per eliminare le pellicine e tenere solo la polpa. Non ostinatevi a passarli per bene come farebbero le nostre nonne, ma quel tanto che basta a estrarre la maggior parte della polpa. Cuocetene tanti, proprio perché c’è tanto scarto.

Frullate col Bimby la polpa e un po’ di brodo di cottura. Più frullate col Bimby, meno fatica farete con il colino. Quindi, dateci sotto!

Filtrate con un colino a maglia fitta la polpa frullata.

Se siete arrivati vivi qui, avrete ottenuto una purea perfetta e potrete mangiarla coi crostini oppure spalmarvela in faccia oppure usarla per dipingere le pareti di casa perché – vi assicuro – che con una roba così fluida e morbida e felpata e liscia e carezzevole vi verrà voglia di farci di tutto!

Libri sulla pasta fresca fatta in casa

Libri di cucina bolognese