Crema allo zafferano con biscotto al caffè, ribes e mostarda di fragole

E’ giunto alla terza edizione Talent for Food, il food contest italiano dedicato alle eccellenze della filiera agroalimentare veneta. L’iniziativa, che coinvolge le province di Padova e Treviso, è stata realizzata dai Gruppi Alimentare e Vinicolo e Distillati Liquori degli Imprenditori Padova Treviso di Assindustria VenetoCentro, in collaborazione con AIFB – Associazione Italiana Food BloggerDIEFFE – Accademia delle Professioni.

Scopo del progetto è mettere in contatto 40 foodblogger italiani e internazionali con le aziende produttrici e trasformatrici di prodotti alimentari delle province di Padova e Treviso. Ai blogger è richiesto di realizzare delle ricette originali utilizzando ingredienti espressione della produzione veneta ed attingendo alla tradizione culinaria locale

Anche quest’anno stata selezionata tra coloro che hanno inviato la candidatura e ho ricevuto la mystery box di prodotti offerti delle aziende partner.

Le regole del concorso, in sintesi, sono:

  • elaborare una ricetta dolce e/o salata
  • utilizzare almeno 5 dei prodotti contenuti nella mystery box
  • scattare fino a 3 foto dei piatti finiti e prodotti scelti
  • pubblicare la ricetta sul blog e condividere, condividere, condividere sui social!

Gli sponsor di Talent for Food

Anche quest’anno stata selezionata tra coloro che hanno inviato la candidatura e ho ricevuto la mystery box di prodotti offerti delle aziende partner. Per preparare la mia ricetta dolce ho utilizzato questi 7 prodotti della mystery box:

Come richiesto dal regolamento in caso di preparazione di una ricetta dolce, ho abbinato i 7 prodotti della mystery box alle uova.

T4F 2019 prodotti ricetta dolce

Il coppo bolognese

La pasticceria tradizionale bolognese fa ampio ricorso alla crema a base di uova, basti pensare alla Zuppa inglese, al Coppo, alla crema fritta, ai topini di Carnevale e a molti altri dolci tipici.

La crema era un dolce comune sulla tavola di tutte le famiglie, perché consentiva di recuperare il latte e le uova, alimenti difficili da conservare quando il frigorifero non era ancora un elettrodomestico consueto.  

A tempi antichi risale il coppo. Già nel cinquecento il poeta locale Giulio Cesare Croce scriveva che “fra i piatti di festa era immancabile il coppo” che consisteva in una crema aromatizzata al limone cotta sulla brace in uno stampo di terracotta a forma di tegola.

Il coppo era il tipico dolce contadino del periodo pasquale e tradizionalmente veniva preparato dalla zdaura –  la moglie del mezzadro – come regalo per la moglie del proprietario del fondo. Il procedimento era simile a quello che tutt’ora facciamo: latte e scorza di limone messi a bollire insieme e versati su un pastello di uova e zucchero. Il coppo veniva poi imburrato e al suo interno veniva versata la crema. Una seconda tegola fungeva da coperchio e si procedeva alla cottura sulla brace ardente.

Per il contest ho pensato di lavorare sulla crema all’uovo utilizzando ingredienti insoliti per la tradizione locale – come lo zafferano e il caffè – e proponendola in una impiattamento moderno.E’ nato un dessert al piatto in cui convivono una morbida crema allo zafferano e croccanti biscotti al caffè. Il ribes rosso conferisce una nota acida che rinfresca e pulisce il palato. Completa la mostarda di fragoline, che richiama il sottobosco, ma in un’altra consistenza.

  • Tempo di preparazione: 30 minuti
  • Cottura: 15 minuti
  • Difficoltà: bassa
  • Ingredienti: per 4 persone

Ingredienti per il biscotto al caffè

Ingredienti per la crema allo zafferano

  • 500 ml latte intero fresco
  • 100 g zucchero semolato
  • 2 uova
  • 40 g amido di frumento
  • 1 pezzetto di scorza di limone
  • 10 g zafferano in polvere prima scelta Italdroghe Srl

Ingredienti per la salsa di fragole

Ingredienti per il sottobosco

  • 1 confezione di ribes rosso (250 g circa)
  • foglie di melissa

Preparazione

Preparate il biscotto al caffè. In un contenitore setacciate la farina integrale, quella 00, il lievito, la polvere di caffè e lo zucchero. Aggiungete l’uovo, l’olio e due cucchiai di latte. Mescolate bene finché si saranno perfettamente amalgamati, poi avvolgete l’impasto in una pellicola ad uso alimentare e riponetelo in frigo a rassodare per mezz’ora.

Mentre l’impasto riposa, preparate la crema allo zafferano. Unite il latte e la buccia di limone in una casseruola e mettete sul fuoco. Nel frattempo fate una pastella con la farina, lo zucchero, lo zafferano e le uova, mescolando fino a ottenere un composto liscio. Quando il latte arriva a bollore, stemperate il composto, unite e cuocete sul fuoco. Coprite la crema e fatela raffreddare.

Preriscaldate il forno a 190°C. Stendete l’impasto spesso 3 – 4 mm., trasferitelo in una teglia foderata di carta forno e infornate per 15 minuti. Dopo aver sfornato, mentre l’impasto è ancora caldo, tagliatelo a forma di triangoli irregolari. Lasciate raffreddare i triangoli a temperatura ambiente.

Preparate la salsa alle fragoline frullando con un minipimer le fragoline, un po’ di liquido di conserva e aggiungendo la punta di un cucchiaino di xantana. Tenete da parte.

Impiattamento

Sul fondo di un piatto da dessert mettete la crema allo zafferano. Disponete in piedi sulla crema due o tre triangoli di biscotto al caffè. Completate con alcune gocce di salsa di mostarda alle fragole. Decorate con ribes rossi e foglie di melissa.

crema allo zafferano con ingredienti